Cerca

Scoperte

Leonardo da Vinci: scoperti sei discendenti viventi, prove genetiche sul cromosoma Y

Un progetto tra storia e scienza ricostruisce l’albero genealogico del genio rinascimentale e indaga sulle sue origini genetiche grazie a test del DNA e scavi archeologici a Vinci

Leonardo da Vinci: scoperti sei discendenti viventi, prove genetiche sul cromosoma Y

Le indagini sulla genealogia e sul patrimonio genetico di Leonardo da Vinci compiono un nuovo, significativo passo avanti. Sei uomini attualmente in vita, ritenuti discendenti diretti attraverso la linea maschile della famiglia da Vinci, sono stati sottoposti ad analisi genetiche: i risultati hanno mostrato una sorprendente compatibilità in specifiche sequenze del cromosoma Y, confermando una continuità biologica che si estende per almeno 15 generazioni.

Questi sviluppi sono raccolti nel volume "Genìa Da Vinci", curato dallo studioso leonardiano Alessandro Vezzosi e dalla storica Agnese Sabato, che da oltre trent'anni seguono le tracce genealogiche del genio di Vinci. Il libro ricostruisce un ampio albero genealogico risalente al 1331, che attraversa 21 generazioni e comprende oltre 400 individui.

Grazie allo studio di archivi storici e documenti antichi, sono stati individuati 15 discendenti maschi della famiglia, legati al padre di Leonardo, Ser Piero, e al fratellastro Domenico Benedetto. Una selezione di sei di questi eredi è stata coinvolta in analisi genetiche coordinate da David Caramelli, direttore del Sistema Museale dell’Università di Firenze, con il supporto dell’antropologa forense Elena Pilli. Gli esiti delle analisi hanno confermato l’integrità della linea genetica maschile nel ramo familiare.

Parallelamente alle indagini genetiche, sono in corso scavi archeologici presso la Chiesa di Santa Croce a Vinci, dove si ipotizza possa trovarsi una tomba collettiva dei familiari di Leonardo. In questa sepoltura potrebbero riposare il nonno Antonio, lo zio Francesco e tre dei fratellastri dell’artista: Antonio, Pandolfo e Giovanni. Il prossimo obiettivo del team di ricerca sarà confrontare i profili genetici estratti dai resti trovati nella tomba con quelli dei discendenti viventi, nel tentativo di isolare il DNA di Leonardo stesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.