Cerca

la Tragedia

Montechiaro d’Acqui, uomo perde la vita in un incidente con il trattore

La vittima è un residente della zona. Intervenuti carabinieri e vigili del fuoco per il recupero e gli accertamenti

Montechiaro d’Acqui, uomo perde la vita in un incidente con il trattore

Foto d'archivio

Un uomo di 60 anni è deceduto nella serata di sabato 31 maggio a Montechiaro d’Acqui, in provincia di Alessandria, in seguito a un incidente agricolo. Secondo quanto comunicato dai carabinieri della Compagnia di Acqui Terme, l’uomo – residente nella zona – è precipitato in un dirupo con il trattore che stava guidando, finendo in un canalone profondo circa 30 metri.

Il fatto è avvenuto in una zona collinare, caratterizzata da terreni scoscesi e impiegata per attività agricole e boschive. L’uomo si trovava da solo al momento dell’incidente. Non risultano testimoni diretti, ma i primi rilievi suggeriscono che il mezzo possa aver perso aderenza su un tratto in pendenza, verosimilmente sterrato, ribaltandosi e precipitando nel vuoto.

L’allarme è stato lanciato da alcuni familiari, che non vedendolo rientrare hanno avviato le ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Bistagno e i vigili del fuoco del distaccamento di Acqui Terme, che hanno provveduto al recupero del corpo e del mezzo. La salma è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale “Mons. Galliano” di Acqui Terme, dove è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso.

Al momento non sono stati disposti ulteriori esami, ma proseguono le indagini per definire le dinamiche precise dell'accaduto. Non si esclude che l’incidente sia stato causato da un malfunzionamento del trattore o da una distrazione alla guida.

Secondo i dati INAIL, gli incidenti in ambito agricolo, specialmente quelli con mezzi pesanti come i trattori, rappresentano ancora una delle principali cause di infortuni gravi e mortali nel settore. Le operazioni su terreni scoscesi aumentano significativamente i rischi di ribaltamento, soprattutto in assenza di sistemi di protezione adeguati come le strutture ROPS (Roll-Over Protective Structures) e l’uso delle cinture di sicurezza, spesso assenti nei mezzi più datati.

Le autorità invitano alla massima prudenza durante la conduzione di mezzi agricoli, in particolare nelle aree collinari e montane, dove le condizioni del terreno possono variare rapidamente e mettere a rischio la stabilità dei veicoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.