Cerca

RISTORANTE

Al Forchettone: dalla cucina sarda alle prelibatezze campane e calabresi

Matrimoni low-cost e bontà mediterranea

AL FORCHETTONE

AL FORCHETTONE

Il ristorante Al Forchettone di Fabio e Anna, fondato nel febbraio 2022 da Fabio Franzoni e sua moglie Anna Damiano, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della cucina mediterranea. Situato in una pittoresca località, il ristorante porta avanti l'esperienza di famiglia nella ristorazione proveniente dalla Sardegna.

Fin da piccolo, Fabio è stato affascinato dal settore culinario. Le passioni dell'infanzia spesso ritornano prepotentemente nella vita adulta, e così è stato per lui. Con l'apertura del Forchettone, Fabio e Anna hanno riesumato la tradizione familiare, offrendo ai loro ospiti un'esperienza di qualità.

La cucina del ristorante Al Forchettone è caratterizzata dalla freschezza degli ingredienti e dalla preparazione sul momento. I piatti sono preparati con cura e maestria, offrendo un'ampia varietà di sapori mediterranei che conquistano i palati più esigenti. La tradizione sarda dei formaggi e della pasta fresca è una delle specialità della casa, ma non mancano certo le note campane e calabresi per soddisfare ogni gusto.

Con una capacità di 80 coperti interni e 40 esterni in un dehors coperto, Al Forchettone offre ampi spazi per accogliere i suoi ospiti. È il luogo ideale per festeggiare occasioni speciali, come matrimoni low-cost per coloro che cercano soluzioni convenienti senza rinunciare alla qualità. La professionalità dello staff e l'attenzione ai dettagli rendono ogni evento unico e memorabile.

Inoltre, Al Forchettone offre un servizio dedicato agli amanti delle due ruote, con spazi appositi per motociclisti e la possibilità di organizzare raduni. Fabio, affascinato dalle due ruote, ha deciso di creare un ambiente accogliente per coloro che condividono questa passione. Gli ospiti possono godere di un clima festoso e di un'atmosfera conviviale, immersi nella bellezza della natura circostante.

Per gli amanti della birra artigianale, il giovedì, il venerdì e il sabato, al Forchettone si trasforma in una birreria, offrendo una selezione di prodotti artigianali di alta qualità. È l'occasione perfetta per trascorrere una serata piacevole in compagnia di amici e familiari.

Il sabato sera, solitamente, è dedicato alle serate karaoke, può essere occasione di degustazione delle specialità della casa unendo la compagnia degli amici.

Altra novità è sicuramente il modo di fare aperitivo: tutti i giorni, in alternativa al solito buffet dove tutti accingono dallo stesso piatto, vengono proposti menù di varie combinazioni con taglieri personali o al massimo divisibili a coppie dove la bevanda è spesso inclusa nel prezzo.

E che dire delle colazioni? Dalla classica con il caffè Vergnano, al caffè leccese o i caffè shakerati aromatizzati con sciroppi di proprio gradimento, la colazione di Al Forchettone è un momento di relax ed inizio giornata da prendere in considerazione. E che dire del toast casereccio? Due fette di pane casereccio imbottite a proprio piacimento, scaldate sulla piastra da toast è un vero piacere culinario che riprende le colazioni o merende del passato. E, abbinato ad una buona birra alla spina o un buon bicchiere di vino, accompagna il palato di chi nella fretta non può stazionare per un pasto completo.

Un altro punto di forza del ristorante è l'ampio parcheggio a disposizione dei clienti. In un'epoca in cui trovare parcheggio può essere una vera sfida, Il Forchettone rende l'esperienza ancora più piacevole, offrendo la comodità di un parcheggio spazioso e sicuro.

Al Forchettone di Fabio e Anna è molto più di un semplice bar trattoria. È un luogo dove la passione per la cucina mediterranea si unisce all'amore per la tradizione e all'ospitalità. 

Contatti

3494671307

fa.franzoni77@libero.it

Via Val Pellice, 89

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.