l'editoriale
Cerca
Cure di alta qualità e un ambiente accogliente
20 Giugno 2024 - 06:00
Grazie all’esperienza maturata in oltre 30 anni, Gruppo Gheron rappresenta oggi uno dei principali operatori italiani nel settore socio sanitario assistenziale, con la gestione di una pluralità di strutture complesse in tutto il nord e centro Italia. Gruppo Gheron offre una risposta professionale completa, con servizi di prim’ordine, a favore della terza e quarta età, garantendo nel contempo il massimo rispetto, attenzione e cura nei confronti delle persone in condizioni di fragilità.
Il Gruppo è in forte espansione e, in Piemonte, gestisce sei nuove Residenze Sanitarie Assistenziali per persone anziane non autosufficienti: si tratta di strutture all’avanguardia sotto gli aspetti del comfort, del risparmio energetico, della funzionalità gestionale e della formazione del personale.
La RSA San Matteo, intitolata al Santo Patrono della città di Nichelino e situata in via Parco della Rimembranza 4, è un centro di moderna concezione aperto al pubblico nel 2018. Gli anziani non autosufficienti possono ricevere assistenza medico infermieristica e tutte le attenzioni richieste dal proprio stato di salute, per poter vivere la loro quotidianità in un contesto familiare e accogliente. All’interno della RSA San Matteo sono disponibili 120 posti letto, tutte climatizzate, con bagno privato e televisione. È inoltre presente una palestra per la fisioterapia, ambulatori, infermerie, psicologi, salone parrucchiere e podologo. La RSA San Matteo dispone di una cucina interna, come tutte le RSA di Gruppo Gheron, per soddisfare al meglio le esigenze di ogni singolo ospite.
Sempre a Nichelino, in via Rita Levi Montalcini 2, è presente la RSA Miraflores, che prende il nome dal parco del castello di Miraflores, ora Parco Boschetto di Nichelino, e offre servizi di assistenza diurna e notturna erogati con professionalità e massima competenza. La struttura è dotata di 60 posti letti, in camere doppie e singole, con bagno privato e TV. Il complesso residenziale per anziani è dotato di pannelli solari e classificato con classe energetica A++++ per il rispetto dell'ambiente e la salute della persona: rappresenta, dunque, un’eccellenza del territorio piemontese, grazie al connubio ben riuscito tra il rispetto della qualità della vita degli over 65 e la sostenibilità ambientale. Situata ai piani alti di un nuovo edificio, grazie alle grandi vetrate che caratterizzano tutto il complesso, la RSA Miraflores gode di un meraviglioso panorama su Torino.
Nello stesso complesso della RSA Miraflores, aperto al pubblico dal 2020, si trova la RSA Debouchè, dotata di 120 posti letto in camere doppie o singole e anch’essa organizzata per garantire agli ospiti ogni comfort e benessere, con un personale altamente qualificato. Un design moderno e funzionale contraddistingue la struttura sotto ogni punto di vista. Grazie ai numerosi servizi della RSA Debouchè di Nichelino, gli ospiti possono intrattenersi in giardino per una pausa di relax all’aria aperta oppure possono trovare il proprio spazio nei diversi ambienti ritagliati per il riposo, la lettura e la socializzazione. Sono previsti servizi di assistenza a pazienti non autosufficienti e cronici, assistenza infermieristica 24 ore su 24 e la possibilità di ricorrere ai cosiddetti ricoveri temporanei di sollievo. All’interno della struttura è gestito anche un progetto specifico per l’Alzheimer e le demenze. Per la cura della persona, la RSA dispone anche di personale specializzato quali un parrucchiere, un podologo, una fisioterapia ed esperti per attività educative e ricreative.
Sita nel cuore del quartiere Torinese “Parrella”, in via Giovanni Servais 125, la RSA Servais, dotata di 200 posti letto (40 dei quali destinati a ospitare persone fragili e cognitivamente compromesse, in un nucleo speciale loro dedicato e appositamente allestito) rappresenta una vera e propria innovazione nel campo delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Il concept progettuale ha permesso di sviluppare degli arredi interni ad hoc e un progetto di comunicazione ispirato a un viaggio immaginario in una nave da crociera, su una rotta che da Trieste approda in diversi porti italiani, volti a rappresentare i nuclei dei reparti. Dotate tutte di bagno privato, le camere, singole o doppie a seconda delle diverse esigenze, sono luminose ed accoglienti. In particolare, le stanze singole agli ultimi due piani della RSA offrono una suggestiva vista panoramica sulle Alpi. Il viaggio immaginario nella struttura di Torino, articolata su ben 7 piani muniti di ampi saloni centrali, permette agli ospiti di muoversi all’interno della struttura, ammirando ad ogni piano le infinite bellezze del Bel Paese grazie ai poster murali e ai quadri esposti. L’ingresso della RSA accoglie ospiti e visitatori nella Hall Mediterraneo, decorata con colori e i temi tipici del mare. La struttura, oltre a palestre, spazi per il benessere della persona e un accogliente luogo di culto, mette a disposizione dei suoi ospiti e dei loro visitatori piacevoli spazi verdi attrezzati e un giardino Alzheimer, studiato nei dettagli per le particolari esigenze di questa tipologia di pazienti. L’edificio è stato realizzato con i migliori standard qualitativi e di ultima generazione ed è aperto al pubblico dal 2020.
In via Gabriele Chiabrera 34, in uno dei due edifici un tempo sede della Mutua Fiat, a due passi dal Parco del Valentino, sorge la RSA Chiabrera34, aperta nel 2019, che accoglie persone della terza e quarta età non autonome o parzialmente autonome, e offre loro comfort e benessere in spazi dedicati alla cura e alla socializzazione. La RSA Chiabrera34 offre un servizio sanitario-riabilitativo d’eccellenza, svolto all’interno di una struttura completa di ambulatori, palestre, stanze doppie e singole dislocate su 4 piani, per un totale di 200 posti letto, con TV, bagno privato e aria condizionata. La residenza sanitaria assistenziale Chiabrera34 è una “galleria verde” nel cuore della città: il colore dominante, infatti, è proprio il verde in tutte le sue sfumature, scelto per colorare allestimenti, arredi interni e per ravvivare le superfici esterne della struttura. Gli ambienti sono gradevoli, confortevoli e familiari, con un’impronta di tipo alberghiero. All'esterno gli ospiti possono usufruire di un giardino privato, con un meraviglioso bosco verticale che decora le superfici della struttura. Ai nostri ospiti offriamo, inoltre, servizio lavanderia, parrucchiera, estetista, podologo, assistenza religiosa e una ricca biblioteca.
La RSA Massimo D’Azeglio, sita in via Carlo Marochetti 11, si trova nello stesso complesso della RSA Chiabrera34, pur essendo totalmente distinta da questa, anche nell’ingresso. La struttura ha una capienza di 200 posti letto (di cui 60 in Nucleo Protetto) in camere singole e doppie, con TV e bagno privato e offre un design contemporaneo e funzionale, decisamente avanzato in termini di comfort, risparmio energetico e di funzionalità gestionale. Gli ospiti possono contare su un’assistenza di tipo sanitario-riabilitativo di alto livello, sulla presenza di ambulatori e palestre e su servizi alberghieri eccellenti. È presente, inoltre, una cucina interna per soddisfare le varie esigenze di menù personalizzati. A disposizione degli ospiti varie attività occupazionali, un’ampia sala cinema e pet therapy. La RSA Massimo D’Azeglio dispone di un grande e luminoso giardino pensile, in cui gli ospiti possono trascorrere le giornate di sole all’aria aperta e vivere bellissimi momenti dedicati alla socializzazione. La casa di riposo di Torino si sviluppa su quattro piani: nei primi tre si trovano le camere ampie e confortevoli, sia doppie che singole, mentre all'ultimo sono ubicate le suite. La struttura dispone anche di un luogo di culto e assistenza religiosa. Ampie superfici di bosco verticale valorizzano la struttura, creando una galleria verde nel centro di Torino, a pochissimi metri di distanza dal meraviglioso Parco del Valentino.
Per saperne di più su Gruppo Gheron e, nello specifico, sulle RSA di Torino e provincia, visita il sito: www.gruppogheron.it
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..