Cerca

Un supporto su misura per il benessere e la sicurezza degli anziani

Assistenza domiciliare a ore: una guida per familiari e caregiver

Come trovare la giusta assistenza per un anziano che desidera restare a casa in sicurezza e autonomia.

Assistenza domiciliare a ore: una guida per familiari e caregiver

La vita a casa rappresenta per molti anziani un ambiente di benessere e serenità, un luogo che offre stabilità e un senso di continuità. Tuttavia, l'invecchiamento può comportare difficoltà nelle attività quotidiane, per cui diventa essenziale il supporto di figure esterne, capaci di garantire assistenza rispettando il desiderio di indipendenza. In questo contesto, il servizio di assistenza domiciliare a ore sta emergendo come una soluzione ideale.

Ma come funziona e quali benefici può portare questa forma di supporto? A rispondere è Igor Damiani, titolare di "Nessuno è Solo" e esperto del settore, che aiuterà a chiarire dubbi e a tranquillizzare i familiari sulle questioni più importanti legate all'assistenza domiciliare.

Quali sono le principali caratteristiche del servizio di assistenza domiciliare a ore?

"L’assistenza domiciliare a ore è un servizio estremamente flessibile, che permette alle famiglie di stabilire una fascia oraria specifica durante la giornata in cui l'anziano riceve supporto a casa. Questo tipo di assistenza può comprendere attività come la cura personale, la gestione delle terapie, il supporto nelle faccende domestiche, o semplicemente un po’ di compagnia. L’obiettivo, per noi di Nessuno è Solo, è offrire un’assistenza professionale senza dover ricorrere a una presenza continua, rispettando così le esigenze dell’anziano e dei suoi familiari."

Perché molte famiglie scelgono l’assistenza domiciliare a ore rispetto ad altre forme di supporto?

"La scelta dell’assistenza domiciliare a ore è spesso motivata dalla necessità di un aiuto personalizzato che non interferisca con la vita quotidiana dell’anziano. Molti anziani sono autonomi in vari aspetti, ma possono avere difficoltà in alcune attività specifiche o in certi momenti della giornata. Con l’assistenza a ore, le famiglie hanno la tranquillità di sapere che il proprio caro riceve il supporto necessario solo quando serve davvero, mantenendo la propria autonomia nelle restanti ore della giornata."

Quali benefici principali può portare questo tipo di assistenza all'anziano?

"Gli anziani che ricevono assistenza a ore godono di un sostegno pratico che non impone loro di cambiare drasticamente le loro abitudini. L’assistenza a ore favorisce l’autonomia dell’anziano, perché si interviene solo nei momenti di effettivo bisogno, lasciando al tempo stesso spazio per la vita personale. Inoltre, per molti anziani, sapere di poter contare su un aiuto per alcune attività riduce lo stress e li fa sentire più sicuri e supportati."

Come funziona la pianificazione delle ore di assistenza e quanto è flessibile?

"La pianificazione del servizio è altamente personalizzabile: ogni famiglia può concordare giorni e orari di assistenza in base alle proprie esigenze e a quelle dell’anziano. Alcuni potrebbero avere bisogno di un aiuto per preparare i pasti o per l’igiene personale, mentre altri possono aver bisogno di compagnia o di supporto per spostamenti specifici. Il servizio è facilmente modificabile e si può ridurre o aumentare il numero di ore in base alle necessità, garantendo una gestione flessibile e non vincolante."

Quali sono i criteri più importanti per scegliere un assistente domiciliare qualificato?

"È fondamentale affidarsi a professionisti esperti, con una formazione specifica nel settore dell'assistenza agli anziani. Il nostro personale deve avere competenze in primo soccorso, gestione delle terapie e deve saper rispettare le esigenze individuali di ogni persona assistita. Un aspetto chiave è la capacità di instaurare un rapporto di fiducia ed empatia con l'anziano. Spesso, il successo dell’assistenza a ore dipende proprio dalla qualità del rapporto umano che si crea tra assistente e assistito."

Quanto è importante il coinvolgimento dei familiari nel processo di assistenza domiciliare?

"Il coinvolgimento dei familiari è fondamentale. L’assistenza a ore non è un sostituto dell’affetto e del tempo passato insieme, ma un supporto che integra l’impegno dei familiari. Molti familiari lavorano o sono impegnati in altre attività, e sapere che l’anziano è seguito da una figura professionale durante il giorno li rassicura. Inoltre, una buona comunicazione tra assistente e familiari permette di monitorare con costanza lo stato di salute e il benessere dell'anziano."

Quali sono le domande più comuni che i familiari si pongono riguardo all’assistenza a ore?

"I familiari spesso si chiedono se il loro caro si abituerà all’assistente e se questo cambiamento potrebbe essere difficile da gestire. In realtà, l'assistenza a ore è un’opzione flessibile e graduale, che permette all'anziano di mantenere il proprio stile di vita. I familiari chiedono anche se l’assistenza sia sicura e affidabile. Per questo motivo, è importante scegliere personale qualificato e servizi che offrano garanzie di qualità e sicurezza, oltre alla possibilità di un monitoraggio continuo."

Il servizio di assistenza domiciliare a ore rappresenta una soluzione sicura e personalizzabile per molte famiglie che desiderano supportare i propri cari anziani senza privarli dell’ambiente domestico. Affidarsi a professionisti qualificati e costruire un rapporto di fiducia con l’assistente domiciliare permette agli anziani di mantenere la propria autonomia e alle famiglie di essere più serene.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.