Cerca

Diffondere positività e rafforzare i legami

Un gesto semplice, un impatto profondo: il valore di un complimento sincero

Un’occasione per riconoscere il bello negli altri e donare parole che lasciano il segno

 Un gesto semplice, un impatto profondo: il valore di un complimento sincero

Il potere di un complimento: un piccolo gesto che cambia la giornata
Ci sono parole che pesano, parole che feriscono, parole che restano sospese nell’aria senza lasciare traccia. E poi ci sono parole che illuminano. Un complimento sincero, donato con il cuore e senza secondi fini, è una di quelle parole che sanno accendere la luce nella giornata di qualcuno.

Oggi, 1° marzo, è la Giornata Mondiale del Complimento, un’occasione per riscoprire il valore di un gesto semplice ma potentissimo: riconoscere negli altri qualcosa di bello, di positivo, di unico. In un mondo frenetico e spesso segnato da critiche e giudizi, fermarsi per esprimere un apprezzamento sincero è un atto di gentilezza rivoluzionario.

Un complimento può cambiare il mondo
Potrebbe sembrare esagerato, ma non lo è. Ricevere un complimento sincero può cambiare l’umore di una persona, rafforzare l’autostima, risvegliare una motivazione sopita. Un elogio inaspettato può essere il punto di svolta in una giornata difficile, un segno di riconoscimento che fa sentire visti, ascoltati, apprezzati.

Eppure, nella quotidianità, facciamo più facilmente spazio alla critica che all’elogio. A volte per timidezza, altre per distrazione, altre ancora per il timore di risultare eccessivi. Ma la verità è che un complimento autentico non è mai di troppo: arriva dritto al cuore e lascia un segno profondo.

L’arte di un complimento sincero
Un complimento è più di una frase gentile: è uno sguardo attento verso l’altro, un riconoscimento di un tratto distintivo o di un valore che spesso chi lo possiede non riesce a vedere. Ma affinché sia davvero efficace, deve avere tre caratteristiche fondamentali:

  • Sincerità: un complimento forzato o generico non ha lo stesso effetto di uno autentico. Notare e sottolineare un dettaglio specifico rende tutto più vero.
  • Pertinenza: scegliere il momento giusto e la giusta osservazione fa la differenza. Un apprezzamento su un talento, un gesto di generosità o un risultato ottenuto ha più valore di un complimento superficiale.
  • Gratuità: il complimento più bello è quello che viene donato senza aspettarsi nulla in cambio.

Un invito: regala un complimento oggi stesso
In questa giornata speciale, prendiamoci un momento per fare un complimento autentico. A un collega che ha gestito bene una situazione difficile, a un amico che non si rende conto di quanto sia prezioso, a un familiare il cui affetto spesso diamo per scontato.

E se il primo pensiero è “non saprei cosa dire”, basta poco: osservare con più attenzione, ascoltare con più presenza, riconoscere ciò che spesso passa inosservato.

Un complimento può essere il ponte tra due solitudini, la carezza che non si aspetta, la scintilla di fiducia che si spegneva. È il modo più semplice per dire a qualcuno: sei importante, ti vedo, ciò che fai ha valore.

Oggi, facciamoci portavoce di parole che illuminano. Diamo vita a una gentilezza che lascia il segno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.