l'editoriale
Cerca
11 Febbraio 2023 - 09:20
Si avvicina l’inizio del carnevale e con lui la riscoperta di ricette popolari e antiche fatte per portare l’allegria nei piatti. In particolare oggi parliamo del migliaccio salato. Nato come torta dolce a base di miglio, si è trasformato con il tempo in una torta a base di semolino, ricotta e zucchero. La sua versione salata però è particolarmente ricca e adatta a un giorno di festa, come il martedì grasso, anche se mantiene la stessa delicatezza e morbidezza del suo fratello dolce.
Usato particolarmente nelle campagne partenopee, il migliaccio salato è uno sformato di semolino e ricotta arricchito da pezzetti di formaggio e affettati gustosi, in modo che ogni morso sia un’esplosione di sapore. Un tempo, quando il cibo era poco e lo spreco era bandito, si usavano le croste di formaggio grattugiate e i ciccioli di maiale; oggi è tipico usare salame e provola, ma ci si può sbizzarrire con la fantasia secondo i propri gusti o guardare in frigo per qualche avanzo gustoso, come prosciutto cotto, speck, fontina o groviera. Il migliaccio si può preparare comodamente il giorno prima e anzi il suo gusto e la sua consistenza migliorano con un po' di riposo.
Vediamo come cucinarlo. In un tegame capiente metti l'acqua e il burro, sala leggermente e porta a ebollizione. Versa a pioggia il semolino mescolando con una frusta per evitare il formarsi di grumi. Cuoci a fuoco dolcissimo per uno o due minuti, fino a che il composto tende a staccarsi dalle pareti. Spegni e lascia raffreddare questo polentino in una ciotola, girando di tanto in tanto. Al semolino tiepido unisci la ricotta, la noce moscata e il parmigiano e mescola per amalgamare quindi incorpora le uova, una per volta, fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Regola di sale e pepe. Taglia a cubetti formaggi e affettati e mescolali al composto. Imburra uno stampo, spolvera di pan grattato e versa il composto al suo interno. Copri con altro pan grattato e aggiungi fiocchetti di burro in superficie. Cuoci a 180° in forno statico già caldo, sul ripiano centrale, per circa 50 minuti, fino a che il migliaccio salato non apparirà leggermente dorato. Sforna e fai intiepidire prima di servirlo. È anche meglio se lasciato riposare almeno mezza giornata e poi scaldato in forno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..