l'editoriale
Cerca
IL PERSONAGGIO
03 Luglio 2023 - 21:01
Giacomo Casanova
Non c’è stato, forse, personaggio storico più chiacchierato di lui; tant’è che il suo cognome è diventato sinonimo di seduzione: Casanova. Nato il 2 aprile 1725 a Venezia, Giacomo Casanova è diventato una figura leggendaria; ma d’altronde, la sua vita straordinaria è stata ricca di avventure amorose, viaggi, inganni, duelli e intrighi politici. Insomma: egli è diventato una delle figure più affascinanti e controverse della storia. Fin da giovane, Casanova ha dimostrato un’intelligenza vivace e una spiccata predisposizione per le arti e la letteratura. Ha studiato diritto presso l’Università di Padova e successivamente ha intrapreso una carriera nell’amministrazione pubblica e nella diplomazia. Tuttavia, è stata la sua reputazione di seduttore che ha guadagnato fama e notorietà in tutto il continente.
Casanova era un uomo affascinante e carismatico, dotato di una personalità magnetica che attirava le donne come un magnete. D’accordo: ha infiorettato un po’ i suoi racconti per creare il suo personaggio, ma è indubitabile che egli avesse quel qualcosa in più che piaceva al gentil sesso. I suoi affascinanti modi di fare, il suo umorismo e la sua intelligenza acuta lo hanno reso irresistibile per molte donne dell’epoca. Casanova è diventato famoso per le sue numerose conquiste, spesso coinvolgendosi in avventure amorose appassionate e intrighi sessuali. Tuttavia, la vita di Casanova non si limitava solo alla seduzione. Era anche un uomo di molti talenti e interessi. Era un poliglotta, fluente in diverse lingue, e un amante delle arti, della musica e del teatro. Ha scritto numerose opere letterarie, tra cui le sue memorie famose, “Histoire de ma vie” (Storia della mia vita), che offrono una testimonianza affascinante della vita dell’epoca e delle sue avventure personali. È da questo libro, diventato un classico della letteratura nonostante la sua mole spropositata (la storia della sua fuga dalla prigione dei Piombi a Venezia divenne un vero e proprio best-seller nel Settecento), che noi possiamo studiare la sua vita: infatti, egli intese consegnarci una raccolta ordinata delle sue avventure per lasciare di sé una precisa immagine. Nel mentre, egli “fotografò”, per così dire, il mondo del Settecento, tramandandocelo in modo incredibilmente vivo. Oltre alle sue avventure amorose, Casanova ha vissuto una vita ricca di viaggi e avventure. Ha attraversato l’Europa, visitando città come Parigi, Vienna, Londra e San Pietroburgo. Durante i suoi viaggi, ha incontrato personaggi famosi dell’epoca, tra cui re, regine, filosofi e artisti, e si è immerso nella cultura e nella società dei luoghi che ha visitato. La vita di Casanova, però, non è stata senza difficoltà. Ha trascorso periodi in prigione a causa delle sue attività sconce e dei suoi intrighi politici. Ha anche conosciuto il fallimento finanziario e la povertà in più occasioni, ma è riuscito sempre a risollevarsi grazie alla sua ingegnosità e alla sua abilità nel destreggiarsi nelle situazioni più complesse. Morì il 4 giugno 1798 a Duchcov, in Boemia, dove serviva come bibliotecario nel castello del ricco conte Waldstein: aveva accettato questo incarico perché in un momento di ristrettezza economica. Non si ha idea precisa del luogo ove è sepolto il suo corpo: all’epoca si credeva che fosse stato inumato nella locale chiesa di Santa Barbara, ma le notizie in merito non sono del tutto precise. La voce popolare vuole che sia stato sepolto nel cimitero della chiesetta attigua al castello Waldstein, La sua vita avventurosa, le sue abilità seduttive e la sua scrittura vivida e coinvolgente hanno reso la sua figura leggendaria. Sebbene sia stato oggetto di controversie e critiche per il suo stile di vita dissoluto, Casanova rimane un’icona del fascino e della passione, un uomo che ha vissuto la vita al massimo e ha incantato tutti coloro che sono entrati nel suo mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..