Cerca

Il momento di dare. A chi?

Man with empty pocket

Depositphotos

Questo non è il momento di togliere, ma di dare. Parole, più o meno, del leader del cosiddetto «governo dei migliori», in risposta a una proposta - peraltro mal fatta - del Pd su una tassa di successione sui grandi patrimoni. Vediamo che cosa dà, allora, questo governo. Si parte dallo sblocco dei licenziamenti - tranne per alcuni settori - perché, a detta di tutti, l’emergenza pandemica è finita, e allora non si spiega perché persista l’allarme sulle varianti e ci sia anche chi ipotizza nuove restrizioni in autunno. La stessa stagione in cui avremo contezza reale dell’impatto di questa decisione: solo in Piemonte si calcola possano essere 200mila i posti di lavoro a rischio. Ma andiamo avanti: il cashback era forse una misura raffazzonata e populista, ma intanto qualche spicciolo tornava nelle tasche del ceto medio e, a dirla tutta, magari non si combatteva l’evasione fiscale ma la comparsa dei pos in luoghi dove mai si erano visti, a essere sinceri, ha fatto più di tanti roboanti annunci del passato. Bene, il cashback sparisce (e quando cancelli un “ritorno”, per piccolo che sia, è come se tu togliessi qualcosa). Il motivo? Gli analisti più spregiudicati dicono sia una mossa contro Conte. Come a dire: siamo allo psicodramma (degli analisti, non del governo). E per arricchire il quadro, aggiungiamoci gli aumenti in bolletta che ci stanno per piombare addosso. Ah ma avremo il Pnrr, tanti miliardi da spendere come mai era accaduto prima! Una foglia di fico sulle abitudini di un Paese che, quando si pone la domanda del tipo «cosa mettiamo nelle tasche degli italiani?», è capace solo di rispondere «le mani».

andrea.monticone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.