Se tornassimo indietro con la memoria ricorderemmo che i primi moti di contestazione degli studenti esplosero nell’autunno del 1967. L’opinione pubblica ne fu sorpresa, e pure indignata, visto che non sapeva spiegarsene il perché. In realtà era l’onda lunga della scolarizzazione di massa iniziata almeno dieci anni prima, il bisogno dei giovani a vivere insieme, anche fuori dal contesto famigliare, la nascita di numerose associazioni all’interno non solo delle università, ma anche delle scuole superiori, perfino la nascita di giornalini di istituto in cui si parlava di apartheid in Sud Africa, di guerra del Vietnam, e di educazione sessuale. Tema che portò tre studenti e la preside del liceo Parini di Milano di fronte ai magistrati per un’inchiesta su “Cosa pensano le ragazze di oggi?”, pubblicato su La Zanzara, allora celebre foglio edito in istituto. Uno spaccato del sessantotto con la sua cultura anticonformista, il rifiuto del perbenismo, la critica alle famiglie, la libertà sessuale. La scuola ne fu permeata e il resto lo si intuisce attraverso le manifestazioni, i cortei, le occupazioni di scuole e università, le autogestioni e i collettivi studenteschi. Cinquant’anni dopo, nel mondo della scuola che come la sanità ha subito tagli agli investimenti, piccole (e inutili) rivoluzioni ed è andato avanti tra precari e concorsi mal gestiti da una politica sempre più distante dai problemi dei giovani, torna spirare il vento della protesta. Meno beat, anzi assai concreta, comprensibile a tutti, specie alle famiglie e agli insegnanti non omologati nel fancazzismo, con i ragazzi che sono arrabbiati davvero. E non solo per le manganellate in piazza alla prima uscita. Oggi loro occupano per contestare la gestione dell’i st ru zi on e pubblica degli ultimi anni e per proporre una scuola a misura di studenti. Una scuola aperta, accessibile e inclusiva. Lo scrivono accusando il Governo di disinteressarsi dell’istruzione e della loro condizione che la pandemia ha aggravato non poco. Parlano di 543mila giovani spinti a lasciare gli studi, di abbandono inaccettabile. Possiamo dar loro torto, ora che ci sarebbero pure i quattrini del benedetto Pnrr per evitare almeno che i controsoffitti cadano loro in testa? Questi ragazzi sanno i fatti loro, non ascoltarli sarebbe un assurdo, visto che rappresentano il futuro. Lo hanno capito pure molti presidi che se non apprezzano il metodo, almeno comprendono il problema.
Powered by
beppe.fossati@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..