l'editoriale
Cerca
L'emergenza femminicidi
02 Giugno 2023 - 06:30
Si sarebbe chiamato Thiago. Quell’esserino che non ha neppure potuto nascere si sarebbe chiamato così. Chi ha ucciso sua mamma Giulia voleva cancellarlo, così come aveva fatto con un altro esserino mai nato, con un’altra donna, ché quell’individuo che cercava su Internet il modo di disfarsi del cadavere di una persona aveva una doppia vita: fino a che la menzogna gli è apparsa davanti, nel momento in cui Giulia e l’altra donna si sono incontrate, confidate, smascherando il manipolatore, sbattendogli in faccia la verità. Sono state, in quel momento, più forti di lui, che poi si è vendicato su quella che avvertiva come la più debole, la preda che rimane sola. Come fanno gli sciacalli, gli animali più deboli. Che, anche quando uccidono la propria discendenza, non lo fanno per malvagità.
Ma non c’è stato tempo di piangere per Thiago e Giulia, di inferocirsi - beh no, in realtà personalità ben più in vita hanno trovato tempo per scrivere editoriali, fare commenti, tracciare rotte e via dicendo -, perché è arrivata la tragedia di Paola, poliziotta di 58 anni, ammazzata a colpi di pistola da un collega - che poi si è tolto di mezzo nello stesso modo, come un vigliacco che non possa affrontare le conseguenze dei suoi atti - con cui, recitano le prime agenzie di stampa, avrebbe avuto una relazione extraconiugale.
Così si aggiorna la sanguinosa contabilità che parla di 47 donne uccise da inizio anno, di cui 39 sono vittime di “femminicidio”, questa parola che abbiamo tutti adottato come per sottolineare meglio la crudeltà, l’urgenza che sia legislativa o sociale - non è una forma di femminicidio umiliare una donna solo per il suo esserlo? condannarla a essere meno pagata di un uomo? negare pari opportunità? - o forse solo per scaricare qualche coscienza e negare di essere troppo spesso complici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..