Cerca

Il Borghese

Attenti alle "romance scam", 5 trucchi per non farsi truffare

Come funzionano le truffe sentimentali e chi c'è dietro questo business

Attenti alle "romance scam", 5 trucchi per non farsi truffare

La prima regola è: non vergognarsi. Certo, più facile a dirsi che a farsi, perché chi si ritrova vittima di una truffa on line, di solito, tende ad addossarsi più colpe di quelle che ha: soprattutto chi cede all’inganno delle cosiddette “romance scam”, ossia truffe sentimentali. Di solito, il truffatore si finge una persona in cerca d’amore e crea un profilo fittizio su siti di incontri, social media o app di messaggistica. Una volta stabilito il contatto -, spesso con persone che non hanno indicazioni di una relazione sul proprio profilo social -, inizia a costruire una relazione virtuale con la vittima, dimostrando affetto e interesse sincero.

Questo è uno dei nuovi business di molti clan nigeriani: alle vittime designate vengono inviate foto del sedicente “amico”, molto spesso attori di Nollywood, ossia la Hollywood nigeriana. In truffe simili è cascato un campione di volley e persino un generale specialista di intelligence e strategie! Quindi, nessuna vergogna. Denunciate, denunciate, denunciate. E tenete a mente, nel caso, alcuni piccoli consigli degli esperti di sicurezza.

5 regole per non farsi ingannare

  1. Mantieni la tua privacy: Non condividere informazioni personali o finanziarie con persone online che non conosci personalmente.

  2. Fai ricerche: Controlla i profili online delle persone che incontri online e cerca eventuali segnali di profili falsi.

  3. Diffida delle richieste finanziarie: Se qualcuno chiede denaro o regali in modo sospetto, metti in pausa e fai domande.

  4. Comunica: Parla con amici e familiari delle tue interazioni online per ottenere consigli e supporto.

  5. Segnala l'inganno: Se pensi di essere stato vittima di una truffa sentimentale, denuncia immediatamente l'incidente alle autorità locali e alle piattaforme online coinvolte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.