l'editoriale
Cerca
Il Borghese
21 Gennaio 2024 - 06:30
Ridurre i prezzi? «Io devo prima tagliare i costi di produzione». La frase pronunciata da Carlos Tavares, giovedì alla presentazione della nuova piattaforma Stla Large per le vetture elettrificate - che servirà per le Alfa Romeo e Maserati, ma a Cassino -, deve aver fatto correre più di un brivido sulla schiena a dipendenti e organizzazioni sindacali di Mirafiori.
Dal 12 febbraio, infatti, lo stabilimento tornerà in cassa integrazione, con la ragione ufficiale di un calo degli ordini della 500e, ma sono in tanti a pensare che Stellantis in qualche modo si prepari a tagliare ancora di più le spese. D’altra parte, Tavares aveva parlato di efficientamento fin dal primo giorno di vita di Stellantis, il colosso che ha assorbito l’ex Fiat. E lo stabilimento di Grugliasco intitolato all’Avvocato Agnelli ne ha fatto le spese. Ciò che non rende Tavares toglie, oppure supera. La questione prezzi - una elettrica costa il 34% in più dell’equivalente auto a motore termico - è dovuta per lui a costi di produzione alti - non parla solo di costo del lavoro - e tassazione nei Paesi europei, o per meglio dire mancanza di incentivi all’acquisto. Ma Tesla riduce, si dirà. «Ha ridotto la produttività mentre io voglio i conti in ordine» è la risposta, parafrasata, del Ceo di Stellantis.
Per questo, il suo modello sta diventando l’oriente: acquisto di un produttore cinese, la Leapomotor, per «stare dalla parte dei vincenti», la promessa di acquistare sempre più componenti in Asia, in India o in Marocco - per tacere dello stabilimento in Algeria -, l’invito sotto forma di lettera ai fornitori dell’ex Fiat a fare altrettanto, delocalizzando la produzione o trovandosi un socio in India. Abbastanza per non far dormire - di nuovo - sonni sereni a Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..