l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
20 Febbraio 2024 - 06:30
Benvenuti siano i soldati in strada
Era il 4 agosto 2008 quando i militari dell’Esercito vennero schierati per la prima volta nelle strade e delle piazze delle grandi città. Lo decise l’allora ministro della Difesa del governo Berlusconi, Ignazio La Russa. “Una misura straordinaria”, si disse allora per combattere la criminalità e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Doveva essere una sorta di esperimento, un gonfiar di muscoli per ammonire i picciotti della mala e , soprattutto rapinatori e spacciatori.
Sedici anni dopo proroghe e polemiche gli uomini e le donne in tuta mimetica sono ancora lì, nei quartieri più esposti, nelle stazioni come Porta Nuova che restano l’ultimo approdo di tanti sbandati e poi in Val Susa per proteggere il fortino della Tav, al Frejus per dare una mano alla polizia di confine. Esattamente 593 militari che potrebbero anche salire a mille visto che “l’esperimento” iniziato un mese fa a Barriera Milano con un focus particolare sul mercato di piazza Foroni, ha suscitato l’apprezzamento di cittadini e commercianti, consentendo alla polizia turni di servizio 24 ore su 24 con le volanti. Ce n’era bisogno, e lo sappiamo tutti, cronisti compresi. Ma ora la città vuole di più.
Per approfondire leggi anche:
Dopo Barriera c’è San Salvario, Vanchiglia e poi le periferie estreme. A far di conto, così alla buona, di militari che vanno a braccetto con le forze dell’ordine ne servirebbero almeno il doppio. Una sorta di spedizione dei duemila contro il crimine che tuttavia non dovrebbe rispettare solo l’orario 8-20, ma estendersi alla notte. E’ chiedere troppo? Vista la necessità di garantire turni, ferie e riposi servirebbe più di una divisione. La fame, come si dice vien mangiando, ma quando ci sono i topi con i denti aguzzi che ballano, ogni richiesta è lecita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..