l'editoriale
Cerca
GUERRA IN LIBANO
09 Ottobre 2024 - 05:51
Timori per la vita dei nostri soldati
Sul fronte sud del Libano, in quella striscia maledetta dove infuriano i combattimenti e si scavano le trincee per fermare i nemici, mentre avanzano i mezzi blindati, ci sono i nostri ragazzi. Mille e duecento militari italiani delle truppe Unifil asserragliati nelle basi ove ormai il livello di allarme è altissimo, in attesa di ordini. Che non arrivano. Formiche di fronte a giganti che in fondo sperano, da una parte e dall’altra di entrare in quelle caserme appena fortificate e fare man bassa di armi e di mezzi. La vita, quaggiù, lo sappiamo purtroppo tutti, vale poco o nulla. E forse solo il timore dei rispettivi comandanti sui due fronti, di innescare un incidente internazionale che potrebbe scatenare pesantissime reazioni finora ha evitato il peggio.
Lo dicono fonti militari, mentre i nostri soldati indossano, giorno e notte, giubbotti antiproiettile e caschi alternandosi nei bunker con turni di sorveglianza continui. Certo è che la morte di Hassan Nasrallah apre scenari imprevedibili mentre le truppe speciali israeliane hanno già violato il confine. Un fatto è certo: la missione Unifil nel sud del Libano ha subito uno stop sempre più pericoloso. Lo scopo dei nostri militari legato all’addestramento dell’ esercito libanese è ovviamente caduto e sta salendo il timore che, pur evitando allarmismi, i bombardamenti israeliani che appaiono sempre più vicini, possano coinvolgere le zone occupate dagli italiani.
Fonti militari rilevano che “un errore di mira si sarebbe già verificato nei giorni scorsi” tanto da spingere il nostro ministro degli esteri Tajani a prendere contatto con il suo omologo Israel Katz per chiedere l’incolumità dei nostri militari. Un quadro che evidenzia soprattutto l'impotenza della Nazioni Unite, già accertata in tante altre occasioni. Ma anche l'incapacità dell'organizzazione sovranazionale di articolare una strategia militare di pace credibile. Ovviamente sulla pelle dei nostri ragazzi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..