l'editoriale
Cerca
Il Borghese
16 Aprile 2025 - 05:50
«Tavares, da ceo di Stellantis, incassava 1800 volte un operaio italiano. Non sarebbe il caso di fare un’azione di responsabilità?». È una delle (127) domande che un piccolo azionista Stellantis, Marco Bava, ha inviato a John Elkann in vista dell’assemblea degli azionisti. Alcune delle quali, in qualche modo, anche il board deve essersi posto. Ma alle quali non risponde.
Perché la questione di Tavares (al di là che ormai è tardi per un’azione di responsabilità che lo sollevi dal suo ruolo, essendosene andato) è il classico elefante nella stanza di John Elkann e soci. L’ex amministratore delegato deve ricevere ancora 36 milioni di euro, fra “stipendio” e buonuscita, al netto di altri 12 milioni detenuti in azioni, come da policy del Gruppo. Un’azionista su tre ha votato contro questa retribuzione (ma è passata lo stesso), dunque anche uno dei tre “big” (Exor, Psa e Stato francese) è contrariato. Il mandato (dei soci) al manager portoghese però era chiaro: guidare la fusione tra l’ex Fiat e i francesi di Psa, rendere operativa la nuova società, renderla proficua, avviare la transizione energetica. E Tavares ha fatto tutto questo, portando miliardi di dividendi nelle casse, fino a che - tradito dal mercato, dalla sua stessa arroganza (parole sue) - il gioco ha smesso di funzionare.
E se nel suo fuoco di fila, che va dagli investimenti per la nuova Mirafiori alle perdite di Leapmotor, Bava - che non a caso ricorda di essere noto come «disturbatore seriale» di assemblee - invoca anche le dimissioni di Elkann per via dell’inchiesta giudiziaria sull’Eredità Agnelli, la schizofrenica Borsa di questi giorni apprezza: ieri il titolo si è ripreso oltre il 6,46%. Il pagamento dei dividendi, evidentemente, piace sempre. Oltre ai rumors sul nuovo nome per il ruolo di ceo: Wayne Griffiths, che ha lasciato Seat proprio alla fine di marzo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..