Cerca

Biglietti aerei

Ryanair rinvia l'obbligo dell'app: la carta d’imbarco cartacea resiste fino a novembre

Slitta a fine autunno la svolta digitale della compagnia irlandese. Nessuna novità sul bagaglio a mano, ma attenzione alle sanzioni

Ryanair rinvia l'obbligo dell'app: la carta d’imbarco cartacea resiste fino a novembre

Chi è affezionato alla cara, vecchia carta d’imbarco potrà continuare a utilizzarla ancora per qualche mese. Ryanair ha infatti annunciato il posticipo dell’entrata in vigore delle nuove regole che avrebbero reso obbligatorio, già da maggio 2025, l’uso esclusivo dell’app mobile per effettuare il check-in e salire a bordo. Il tutto è stato rimandato al 3 novembre 2025, in coincidenza con l’avvio del nuovo operativo invernale. Una tregua, temporanea ma utile, per chi preferisce non affidarsi solo allo smartphone quando si viaggia. Da novembre, però, l’intenzione della compagnia è chiara: digitalizzare tutto il processo d’imbarco, rendendo di fatto marginale la possibilità di stampare la carta.

L’obiettivo dichiarato da Ryanair è doppio: da un lato ridurre l’impatto ambientale eliminando milioni di stampe ogni anno, dall’altro spingere tutti i passeggeri sull’app myRyanair, dove sono già attive numerose funzioni pensate per “migliorare l’esperienza di viaggio”. Dalla possibilità di ordinare snack direttamente dal proprio posto all’accesso a informazioni in tempo reale sul volo e i gate, la compagnia promette un’esperienza più fluida – e senza carta.

Non si tratta solo di una questione ecologica: Ryanair ha calcolato che la transizione digitale permetterà di risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno. Al momento, chi si presenta al banco check-in o chiede una ristampa della carta d’imbarco paga già una tariffa extra (fino a 60 euro per il check-in al banco, circa 23 per la stampa), ma dal prossimo autunno questi servizi potrebbero diventare ancora più costosi o del tutto indisponibili per alcune tariffe. Nessuna modifica, invece, alle regole sul bagaglio a mano, che restano quelle già note. Il bagaglio gratuito con Ryanair è ancora un solo oggetto personale (borsa, zainetto o simili) che non superi i 40x20x25 cm. Chi vuole salire a bordo con un trolley deve acquistare l’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano”, con costi che variano da 6 a 30 euro. Presentarsi al gate con un bagaglio non autorizzato può comportare sanzioni immediate.

In questi giorni, tra ponti e vacanze, diverse notizie false hanno iniziato a circolare online: alcune sostenevano l’abolizione della carta d’imbarco cartacea già dal primo maggio, altre parlavano di “multe” per chi arriva in ritardo al gate. Niente di tutto ciò è vero. Come ricorda la piattaforma Rimborsoalvolo, specializzata nella tutela dei passeggeri, l’unica sanzione reale è quella per il bagaglio non conforme. Chi perde il volo può imbarcarsi sul successivo pagando un supplemento, ma non viene multato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.