Cerca

social media

L’autenticità nei social? Un’illusione ben congegnata dalle aziende

Il desiderio di genuinità espresso dalla Gen Z rischia di diventare l’ennesima strategia di marketing. Dietro alla facciata dell’autenticità si nasconde la stessa vecchia finzione

L’autenticità nei social? Un’illusione ben congegnata dalle aziende

Immagine di repertorio

Il concetto di autenticità sui social media sembra ormai diventato un filone strategico per brand e content creator. Quello che a prima vista appare come un ritorno alla spontaneità e alla genuinità, in realtà si rivela un altro passo nella fabbricazione dell’autenticità. Le aziende stanno confezionando contenuti su misura per apparire più veri, ma senza alcuna vera differenza rispetto ai vecchi metodi di marketing. In altre parole, viene mostrato agli utenti esattamente ciò che vogliono vedere, mascherando la finzione dietro l'apparenza della realtà.

@duolingoitalia #GenDuoReveal #CiaoDuo #DuolingoItalia #perte #fyp #Duolingo ♬ suono originale - duolingoitalia

La richiesta di autenticità da parte della Gen Z per il 2025 è chiara: più realtà, meno perfezione. Eppure, dietro questa domanda di verità si nasconde un’ulteriore strategia di marketing. La nuova generazione vuole sentirsi rappresentata, ma ciò che ottiene è solo una nuova versione del già visto. L’aumento del social commerce e la crescente influenza della Gen Z sulle piattaforme digitali hanno spinto le aziende a perfezionare la loro capacità di anticipare i desideri dei consumatori, riuscendo a trasformarli in contenuti personalizzati. Questo avviene attraverso il social listening, una tecnica che permette ai brand di raccogliere in tempo reale le aspettative degli utenti per creare contenuti sempre più adatti ai loro gusti.

Brand come RyanairDuolingo hanno già iniziato a sfruttare questa strategia, facendo commenti e interagendo con i post più virali sui social. Duolingo, ad esempio, mostra il proprio CEO in jeans e maglietta, immerso nella routine quotidiana dell’azienda, per dare un’immagine di sé più genuina. Anche Amazon ha ironizzato sulla frenesia degli acquisti online con reel leggeri e divertenti. Qui un esempio di un contenuto ironico di Ryanair, che fa riferimento al fenomeno del "brainrot", trattato in un precedente articolo.

@ryanair ballerina planeicha #ryanair ♬ original sound - Ryanair

Il rifiuto della perfezione estetica e il ritorno a una rappresentazione più vera della vita quotidiana fanno credere agli utenti di essere liberi dal “bello” che ci veniva imposto dai social. Eppure, ci troviamo semplicemente nuovamente schiavi di ciò che vende di più. In realtà, dietro la ricerca dell’anticonformismo, si cela un conformismo mascherato, una nuova strategia per vendere prodotti e idee mascherata da individualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.