l'editoriale
Cerca
Social
15 Aprile 2025 - 20:55
Il trend che impazza da un mese su Tiktok non perde il colpo
Da alcune settimane su TikTok si è diffuso un filone tanto bizzarro quanto virale. Video animati che ritraggono animali antropomorfi realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale cantano filastrocche surreali in cui si mescolano rime infantili, imprecazioni e nonsense con la voce meccanica familiare a chi frequenta la piattaforma. Nonostante il contenuto prettamente ludico sono milioni le visualizzazioni e il fenomeno virale ha superato i confini italiani attirando l’attenzione anche di creator internazionali.
Il termine "Brainrot" traducibile come “marciume cerebrale” è utilizzato in ambito digitale per indicare contenuti volutamente banali, ripetitivi o assurdi che generano un effetto ipnotico o disorientante. Secondo l’Oxford Dictionary rappresenta un presunto deterioramento dello stato mentale derivante dal consumo eccessivo di contenuti online poco stimolanti. Il suo utilizzo ha visto un incremento del 230% nel suo utilizzo nell’ultimo anno in particolare tra la Generazione Z e la Generazione Alpha. Esemplari di questi video possono includere automobili che si schiantano in loop contro un muro, personaggi digitali che si muovono in scenari assurdi, o – come nel nostro caso – animali generati da AI che declamano filastrocche surreali.
Uno dei primi a dare nuova vita al trend sarebbe stato l’utente @andy.promaxo che ha registrato un audio dissacrante utilizzando un giocattolo parlante per bambini. Il contrasto tra voce infantile e contenuto esplicitamente scorretto ha generato un immediato effetto virale.
L’intelligenza artificiale ha poi rilanciato il trend sfruttando la possibilità di generare rapidamente animali fantastici e di replicare dunque il formato. Il trend ha ormai assunto le dimensioni di un vero e proprio fenomeno culturale con una proliferazione di contenuti. Il creator tedesco Tjan sulla sua @tjantv ha pubblicato un video con oltre 7 milioni di visualizzazioni in cui suddivide i brain rot italiani in fasce di gradimento. Tra i titoli citati: Bombardiro Crocodilo, Trippi Troppi Troppa Trippa e Frigo Cammello Buffo Fardello.
Nel solo video di Tjan compaiono 26 diversi esempi del genere, segno di una creatività dilagante e di una comunità digitale pronta a spingersi sempre oltre i confini del razionale. Nonostante la natura effimera dei trend virali tutto lascia pensare che l’estetica brain rot tra AI, trash e nonsense non finirà a breve la sua popolarità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..