Cerca

Voli e aereoporti

Emergenza in volo: malore del comandante blocca lo scale di Orio al Serio

Caos e ritardi per decine di voli, atterraggi dirottati e partenze congelate: il pilota si sente male in fase di discesa. Il rientro alla normalità, solo all'alba

Emergenza in volo: malore del comandante blocca lo scale di Orio al Serio

Una tranquilla serata di operazioni aeroportuali si è trasformata in una corsa contro il tempo all’aeroporto di Orio al Serio, dove martedì 22 aprile un pilota ha accusato un malore durante le fasi finali dell’atterraggio. L’allarme è scattato attorno alle 20:20, quando dalla cabina di comando di un volo in arrivo da Dublino è partita la richiesta urgente di assistenza medica per il comandante.

L’intervento immediato del personale sanitario del 118, coadiuvato dai Vigili del Fuoco, ha reso necessario il posizionamento di un’ambulanza direttamente sotto l’aereo appena atterrato, poco prima delle 21:00. Una manovra che ha inevitabilmente comportato il blocco momentaneo dell’unica pista operativa, mandando in tilt il traffico aereo dello scalo.

L’emergenza sanitaria ha avuto un impatto diretto su decine di voli: dieci aerei in arrivo — principalmente Ryanair e Wizz Air — sono stati dirottati verso aeroporti alternativi, come Milano Malpensa e Verona. Sul fronte partenze, tredici voli hanno accumulato ritardi significativi, causando disagi e lunghe attese per centinaia di passeggeri.

Secondo i dati pubblicati da Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto, la situazione ha iniziato lentamente a normalizzarsi solo nella prima mattina di mercoledì 23 aprile. I voli per Tirana e Valencia sono decollati regolarmente alle 5:45, seguiti da quelli per Marrakech, Bari e altre destinazioni. Anche gli arrivi sono ripresi, seppur con alcuni ritardi residui dovuti all’effetto domino dell’episodio.

Al momento non sono stati diffusi aggiornamenti ufficiali sulle condizioni di salute del pilota, che è stato soccorso direttamente sulla pista. L’intera vicenda ha riacceso i riflettori sull’importanza dei protocolli di emergenza e sulla prontezza delle squadre aeroportuali, che sono riuscite a gestire la criticità in tempi rapidi e con grande professionalità, evitando conseguenze più gravi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.