Cerca

MALTEMPO. Piogge record in Piemonte dopo la siccità: caduti 73 mm in 6 ore. Prima neve al Sestriere

maltempo pioggia
Tornano le piogge abbondanti in Piemonte dopo un ottobre senza una goccia d'acqua in quasi tutta la regione. In 6 ore i pluviometri di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) hanno misurato 72.8 millimetri a Casaleggio Borio (Alessandria), 66.2 nella città di Ovada (Alessandria), vicina al confine con la Liguria, 53.4 mm a Trivero, nel Biellese.

BLACK-OUT NELL'ALESSANDRINO, FULMINE SU OSPEDALE In particolare forti temporali si sono abbattuti nella notte nell'Alessandrino, causando numerosi guasti alle linee elettriche, che hanno coinvolto anche l'ospedale "Santi Antonio e Margherita" di Tortona, dove un fulmine si è abbattuto sull'edificio. Caduto anche un pino nella zona del nuovo ingresso dell'ospedale: l'area è stata messa in sicurezza dai vigili del fuoco ma vi sono stati solo danni alla cancellata.

PROBLEMI ALLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA I temporali hanno provocato diverse fiammate sui cavi elettrici, secchi dopo il lungo periodo di siccità. Interventi sono stati segnalati anche a Brignano Frascata, Villanova Monferrato, Pontestura, Cremolino e Morsasco. Molte le squadre Enel al lavoro per ripristinare i collegamenti. Problemi anche alla circolazione ferroviaria: sulla Alessandria-San Giuseppe di Cairo (Savona) interrotti, tra le 5 e le 8, i collegamenti tra Acqui e Ponti per un guasto alla linea di alimentazione. Cinque treni sono stati cancellati e sostituiti con autobus.

PIOVE ANCHE SU TORINO Dalla scorsa notte piove anche su Torino finora 15 mm, ma al momento resta in vigore lo stop alle auto diesel fino a Euro 4. L'ultimo dato validato da Arpa si riferisce a giovedì scorso, quando il valore delle "polveri sottili" era 101 microgrammi al metro cubo. Nel terzo giorno consecutivo di blocco del traffico, le pattuglie della polizia municipale hanno controllato 188 veicoli ed emesso 4 verbali di contravvenzione.

PRIMA NEVE AL SESTRIERE Insieme alla pioggia si è vista anche la neve. Primi fiocchi della stagione al Colle del Sestriere, imbiancata da 15 centimetri di neve, caduta da quota 1.800 metri. Nei prossimi giorni le previsioni meteo indicano la possibilità di altre nevicate anche a quote relativamente più basse vista la tendenza in diminuzione delle temperature, in linea con la media del mese di novembre. Qualche centimetro di neve anche in alta Valle di Susa e nelle valli Ossolane.

ASFALTO VISCIDO, INCIDENTI IN SERIE Nel frattempo, la pioggia caduta sul Torinese, rendendo viscido l'asfalto e complice, quasi sicuramente, anche l'alta velocità, ha provocato una serie di incidenti, alcuni dei quali terribili nelle dinamiche ma tutti, fortunatamente, senza gravi conseguenze per gli automobilisti a bordo. Nel corso della giornata se ne sono contati addirittura 10.

SCHIANTI A RAFFICA IN TANGENZIALE La maggior parte dei sinistri - sette in tutto - si è verificata sulla Tangenziale sud di Torino. Gli altri tre, rispettivamente, sull'autostrada Torino-Monte Bianco, sul raccordo Torino-Pinerolo e sul raccordo Ivrea-Santhià.

TRE INCIDENTI TRA CUI DUE GRAVI Tra gli episodi più gravi vanno segnalati quelli verificatisi sul raccordo per Santhià ad Ivrea, dove un'auto è finita in una scarpata; all'uscita di Stupinigi (nel territorio comunale di Nichelino), una Fiat Panda si è addirittura ribaltata e, infine, all'ingresso di Bauducchi (Moncalieri), una Toyota Aygo è finita fuori strada. Negli ultimi due episodi, i conducenti sono stati soccorsi e trasportati al Cto di Torino.

A SAN BEINASCO AUTO FINISCE CONTRO GUARD RAIL Altri incidenti, meno gravi, si sono verificati a Rivalta di Torino e Beinasco. A San Benigno Canavese, un uomo, al volante di una Opel Meriva, è andato a schiantarsi contro il guard-rail dopo aver perso il controllo della vettura. A bordo con lui, in quel momento, c'erano tre bambini tra cui anche i suoi due figli. Per fortuna nessuno si è fatto male.

POSITIVO ALL'ALCOLTEST, ADDIO PATENTE Ma il maltempo, in questo caso, c'entra ben poco. Sottoposto ai controlli del caso, infatti, il conducente della Meriva (che si stava dirigendo verso il Novarese) è risultato positivo all'alcoltest. Risultato: gli agenti della Polstrada accorsi sul posto per i rilievi di rito, gli hanno ritirato la patente.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.