l'editoriale
Cerca
31 Gennaio 2021 - 09:07
Le origini della Juventus raccontate attraverso la storia degli stadi “dimenticati”. Con due documentari realizzati grazie a un lungo lavoro di ricerca, il giovane attore e doppiatore Alessandro Germano, insieme a Giovanni Arbuffi (appassionato di storia) e Gino Svanera (autore del plastico dello stadio di corso Sebastopoli), ha meticolosamente ricostruito vicende sconosciute della squadra bianconera fin dagli esordi. Si parte dal velodromo Umberto I (1895 - 1917) realizzato sull’area degli attuali giardini di largo Re Umberto, dove la neonata Juventus, fondata dagli studenti del liceo D’Azeglio, disputò le prime partite, per arrivare allo stadio Benito Mussolini costruito nel 1933 e oggi intitolato ai campioni del Toro caduti a Superga.
Ma sono gli stadi di corso Sebastopoli e Marsiglia al centro dei filmati di Germano: il primo, realizzato nel 1908 con il nome di “Campo di fuori Barriera di Orbassano”, si trovava all’angolo con l’attuale corso Agnelli dove all’epoca c’erano solo prati e “bealere”.
+++ CONTINUA A LEGGERE IL GIORNALE IN EDICOLA OGGI +++I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..