Cerca

«I nostri documentari per raccontare il mito di Torino e Juventus»

stadi

Le origini della Juventus raccontate attraverso la storia degli stadidimenticati”. Con due documentari realizzati grazie a un lungo lavoro di ricerca, il giovane attore e doppiatore Alessandro Germano, insieme a Giovanni Arbuffi (appassionato di storia) e Gino Svanera (autore del plastico dello stadio di corso Sebastopoli), ha meticolosamente ricostruito vicende sconosciute della squadra bianconera fin dagli esordi. Si parte dal velodromo Umberto I (1895 - 1917) realizzato sull’area degli attuali giardini di largo Re Umberto, dove la neonata Juventus, fondata dagli studenti del liceo D’Azeglio, disputò le prime partite, per arrivare allo stadio Benito Mussolini costruito nel 1933 e oggi intitolato ai campioni del Toro caduti a Superga.

Ma sono gli stadi di corso Sebastopoli e Marsiglia al centro dei filmati di Germano: il primo, realizzato nel 1908 con il nome di “Campo di fuori Barriera di Orbassano”, si trovava all’angolo con l’attuale corso Agnelli dove all’epoca c’erano solo prati e “bealere”.

+++ CONTINUA A LEGGERE IL GIORNALE IN EDICOLA OGGI +++
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.