l'editoriale
Cerca
cosa fare nel weekend
12 Settembre 2025 - 20:24
Riso protagonista assoluto nel fine settimana
Il mese di settembre porta con sé un’ondata di eventi e sagre che celebrano i sapori e le tradizioni del Piemonte. Il fine settimana del 13 e 14 settembre non fa eccezione e offre un programma ricco e variegato che spazia dall’Astigiano al Torinese, con appuntamenti golosi e invitanti.
Oggi e domani torna la 51ª edizione del Festival delle Sagre Astigiane, raggiungibile da Torino con comodi treni aggiuntivi, che trasformerà Asti nel più grande ristorante a cielo aperto d’Italia. Con 28 Pro Loco pronte a servire piatti tipici come agnolotti, vitello tonnato e bonet, l’evento è un tuffo nella memoria contadina del territorio. Tra le novità anche la “Cantina delle Sagre”, uno spazio dedicato ai vini DOC e DOCG del Monferrato.
Domenica mattina, il Festival raggiungerà il culmine con la grande sfilata storica che coinvolgerà centinaia di figuranti in costume. Da segnalare anche il mercatino agroalimentare nel Parco della Resistenza (Giardini pubblici) dove sarà possibile trovare le eccellenze del territorio, artigianato creativo e una mostra di opere dei pittori astigiani a cura della Società Promotrice delle Belle Arti di Asti.
Sempre restando fuori Torino, a Vercelli, c’è anche “Risò - Festival Internazionale del Riso”, un evento di rilievo che celebra il ruolo strategico del territorio nella filiera risicola italiana, con incontri e percorsi tematici.
Ma il gusto non si ferma qui. A Bruzolo, in Valle di Susa, domenica si celebra “TuttoMiele”, una fiera che valorizza il miele e i suoi derivati, con degustazioni, mostre e concerti per scoprire mieli di alta montagna, di collina e di pianura.
Non mancano appuntamenti interessanti anche nel Torinese: a Robassomero si festeggia la 28ª edizione della “Sagra dli Siuli Pijni” - le cipolle ripiene - che unisce street food, musica e una tradizionale polentata sotto le stelle. A Salto, frazione di Cuorgnè, torna la “Sauta Cioende ’d Saut”, con gnocchi fritti, grigliate e musica dal vivo. Infine, a Ciriè, la “Mi Sai Nen Ciriè Beer Fest” unisce lo stinco con la birra artigianale, tra concerti e spettacoli. A Pinerolo c’è la Fiera dell’Artigianato e infine, la stessa città di Torino si anima con appuntamenti dedicati alle bevande. Sarà il Bunker a ospitare il Gin & Tonic Festival, con oltre 400 etichette di gin provenienti da tutto il mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..