Cerca

Parole Parole Parole

cervello
STOMACO Il termine stomaco è di origine greca: discende dal sostantivo stomakos, ma la cosa curiosa è che in origine questa parola indicava la gola, quella che poteva essere intesa come “l’inizio dello stomaco” o, più propriamente, la “bocca dello stomaco”. Infatti, stoma significava proprio bocca; molto tempo più tardi, questo termine, per sineddoche, divenne di uso comune per indicare lo stomaco.

FEGATO Curiosissima e sorprendente è l’origine di questa parola. I latini usavano per indicare il fegato il termine iecur, ormai caduto in disuso, sostituito da ficatum che vuol dire… farcito con i fichi. Apparentemente, potremmo credere che non ci sia alcun nesso tra le due parole. E invece no: iecur ficatum, il fegato ingrassato con i fichi, era una ghiotta prelibatezza del mondo latino. Con il tempo, l’aggettivo ebbe il sopravvento e si sostituì al nome originario.

INTESTINO La parola deriva latino intestinum, neutro sostantivato dall’aggettivo intestinus ovvero “intestino, interno”. Gli intestini sono, dunque, ciò che sta dentro una persona.

CERVELLO Molto semplice è l’origine della parola che indica, in italiano, il più importante degli organi del corpo. Deriva dal latino cerebellum, diminutivo di cerebrum ossia “cervello”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.