Cerca

Parole parole parole

ragno ragnatela

Depositphotos

RAGNO Dal latino araneum, a sua volta probabile prestito dal greco arákhne. L’origine di tale nome è radicata nelle mitologia greca, più nello specifico nel mito di Aracne, donna bellissima e abilissima nella tessitura (Ovidio narra la sua storia nel VI libro delle Metamorfosi). Figlia del tintore Idmone, era una fanciulla che viveva nella città di Colofone, nella Lidia. Aracne si considerava bravissima, più brava della dea Atena, famosa per la sua abilità nella tessitura. Per punizione, Aracne venne trasformata in ragno: il mito divenne uno dei più noti della tradizione greca ed occidentale.

TARANTOLA Il termine “tarantella” è legato al nome di un ragno, la tarantola, il cui morso secondo antiche credenze scatenava violente crisi psicomotorie. Va detto che tarantola è un nome comune con cui ci si riferisce in realtà a moltissime specie diverse di ragno: il nome era usato nei dintorni di Taranto già dalla fine del ’400 riferendosi alla Lycosa tarantula.

RAGNATELA La parola comparve già nel Quattrocento, anche se inizialmente fu prevalente la versione maschile “ragnatelo” o, in modo più letterario, il sostantivo femminile “ragna”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.