Cerca

Parole Parole Parole

cane neve

Depositphotos

FREDDO CANE Perché il freddo deve essere associato al migliore amico dell’uomo? Il motivo è molto semplice: l’espressione italiana deriva dal fatto che i cani erano soliti dormire nel cortile di casa, all’aperto. Dunque, i cani erano quelli che soffrivano di più il freddo.

GATTABUIA Cosa c’entrano i gatti con la prigione? Difficilmente potrebbe essere un’espressione che deriva da gattaiola, lo sportello che fa passare i gatti. Più probabile che si tratti di un calco dal greco katogeia, cioè sotterraneo (luogo tipico delle prigioni).

DUE PICCIONI CON UNA FAVA Perché si dice “prendere due piccioni con una fava”? L’espressione, che significa “ottenere due scopi in un colpo solo”, secondo la Treccani “trae origine da un metodo di caccia al piccione selvatico, in cui si usava come esca una fava legata a un filo fissato a terra”.

ESSERE A CAVALLO Perché diciamo “essere a cavallo” per dire che abbiamo risolto un problema? Dobbiamo ricordare il valore che aveva il cavallo nella società di antico regime. Di fatto, era una specie di tuttofare: un po’ automobile, un po’ aratro, un po’ carro armato (se usato in battaglia). Insomma: il cavallo risolveva tutti i problemi...
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.