In data odierna, con missiva all’indirizzo della Ministra della Giustizia Marta Cartabia, del Sottosegretario delegato Paolo Sisto e del Capo del Dap Bernardo Petralia, l’OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) ha proposto l’implementazione all’interno degli istituti penitenziari degli uffici della Magistratura di Sorveglianza attualmente ubicati in prossimità dei tribunali - a darne notizia è la stessa organizzazione sindacale per voce del segretario generale Leo Beneduci.
Nella missiva, secondo l’OSAPP, tale implementazione costituirebbe la migliore garanzia di legalità all’interno delle carceri, i detenuti e i condannati non sarebbero più trasferiti per richieste e reclami dal carcere agli attuali uffici di sorveglianza, ricoveri urgenti, permessi di necessità, visite e istanze di liberazione anticipata avrebbero tempi di istruttoria molto più adeguati stante la diretta presenza del Magistrato e verrebbe a cessare l’attuale duplicazione degli atti e delle attività tra gli uffici matricola delle carceri e le cancellerie esterne degli stessi uffici.
Inoltre, sempre secondo l’OSAPP, stante un sistema di garanzie per i detenuti fondato sui 4 organismi della Corte Europea, del Comitato per la prevenzione delle torture, dei vari garanti delle persone detenute e della stessa Magistratura di Sorveglianza, la presenza costante di un appartenente all’ordine giudiziario renderebbe evidenti le cause delle disfunzioni e della precarietà di risultati che caratterizzano il sistema penitenziario e che sono assai spesso, erroneamente, attribuite agli appartenenti alla polizia penitenziaria.
Powered by
Per concludere – a detta del segretario generale Beneduci – la proposta formulata consentirebbe di realizzare risparmi di spesa e di superare disservizi annosi e gravi a costi praticamente nulli, secondo modalità che dovrebbero costituire il presupposto della oramai irrinunciabile riforma dell’attuale sistema penitenziario, a cui la Ministra Cartabia ha solo vagamente accennato ma di cui non si conoscono i contenuti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..