l'editoriale
Cerca
Politica estera
22 Gennaio 2025 - 15:22
(FONTE IG @FINANCIAL TIMES)
Donald Trump non ha perso tempo. Appena insediato come 47° presidente degli Stati Uniti, ha firmato ben 42 ordini esecutivi in sole 12 ore, segnando un cambio di rotta netto rispetto ai quattro anni di Joe Biden. Le prime decisioni di Trump puntano a una restaurazione che spazia dall’immigrazione alla politica climatica, fino a un'inversione totale sulle questioni di genere e diritti civili. Con lo slogan “America is back”, il tycoon ha riportato al centro il suo approccio decisionista e controverso, attirando già critiche e consensi.
Visualizza questo post su Instagram
Tra le mosse più discusse, il superamento delle politiche sulla diversità e inclusione, una nuova stretta sull’immigrazione e il congelamento dello stop a TikTok, in attesa di negoziati con la Cina per il futuro delle attività americane di ByteDance. Sul fronte geopolitico, Trump ha ordinato l’uscita dagli accordi sul clima, dall’Organizzazione mondiale della sanità e dal Global Tax Deal dell’OCSE, che mirava a contrastare l’elusione fiscale globale. In campo interno, ha istituito un nuovo Dipartimento per l’efficienza amministrativa, ironicamente chiamato “Doge” (strizzando l'occhio alla criptovaluta Dogecoin), affidandolo a Elon Musk.
Non tutto sarà semplice. Alcuni degli ordini esecutivi potrebbero incontrare ostacoli al Congresso o alla Corte Suprema, ma il messaggio è chiaro: Trump vuole cancellare ogni traccia dell’amministrazione Biden, con l’obiettivo dichiarato di riportare gli Stati Uniti alla loro presunta “età dell’oro”.
Particolarmente allarmante per l’Europa è l’abbandono del Global Tax Deal, un accordo cruciale per ridurre la competizione fiscale al ribasso tra nazioni e limitare l’elusione fiscale delle grandi multinazionali. Anche in patria, però, le reazioni sono contrastanti. Tra i primi atti firmati c’è un ordine che cancella 79 misure adottate da Biden, definite “radicali, illegali e inflazionistiche”. Trump ha criticato duramente l’iniezione di “diversità, equità e inclusione” nelle istituzioni, accusandola di aver minato il merito e l’efficienza. Allo stesso modo, ha attribuito l’aumento dell’inflazione e le difficoltà economiche all’estremismo climatico” e alla regolamentazione eccessiva.
Visualizza questo post su Instagram
L’ordine include anche la revoca di misure a tutela delle minoranze, del diritto di voto e di un’intelligenza artificiale etica e responsabile. In una mossa simbolica, Trump ha firmato con un pennarello che ha poi lanciato alla folla esultante. Il messaggio è inequivocabile: le sue politiche saranno decise, controverse e radicali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..