Cerca

L’ex centro bruciato è un tabù: «Dateci una casa di quartiere»

CentroViaVipacco

A metà mattina sono risuonate anche le note di “La casa” di Sergio Endrigo. Per rimarcare che, ad Aeronautica, una casa manca da ben undici anni. Dal 2010, quando il centro d’incontro di via Vipacco, attivo per quarant’anni, era andato a fuoco. Siamo nel 2021, e undici anni dopo via Vipacco è rimasta com’era allora, cioè un grande spazio vuoto. Così ieri i cittadini e i comitati di quartiere hanno festeggiato il compleanno della struttura che fu. La torta l’ha preparata Gianfranco De Faveri del comitato Q13. «Ma è un compleanno amaro, perché significa che in undici anni non è cambiato niente».

Lui il dolce l’aveva già sfornato, un anno fa, per la buca di via La Thuile. Dopo la festicciola, il pertugio era stato chiuso. «Ma questa volta sarà più difficile», ammette. Nel pomeriggio, al teatro della chiesa di via Germonio è andato in scena il docufilm su via Vipacco, realizzato con l’aiuto di alcuni abitanti con testimonianze di chi ha vissuto la storia del centro d’incontro, aperto nel 1980. «Avevamo il ballo, le carte, corsi di chitarra e aerobica, e facevamo anche le gite. Oggi siamo senza servizi», dice Valerio Vettorello.

Nel 2010, le fiamme si sono portate via tutto. Dino del Sarto ricorda bene quel giorno. Era stato lui a chiamare i pompieri. «Erano le 15 - racconta - e stavo leggendo il giornale quando ho sentito gli scoppi e visto le fiamme. Ma i soccorsi non sono stati così efficienti. Per me, quel posto si poteva salvare». Ora i cittadini non vogliono più un centro anziani, ma una casa del quartiere, come testimoniato dallo striscione affisso alla recinzione. Un luogo dove fare, magari, anche un po’ di ginnastica dolce. «Ne avrei bisogno - dice Maria Bruna Ordiano - perché dall’inizio della pandemia mi muovo poco. E non ci arrenderemo, continueremo a lottare per la rinascita di via Vipacco».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.