l'editoriale
Cerca
11 Agosto 2021 - 08:44
A distanza di 18 anni dalla nascita, solo sulla carta tramite delibere comunali, e a nove dall’installazione delle telecamere, entrerà in vigore a partire da settembre la Zona a traffico limitato nel centro storico di Venaria.
Un mese di prova, fino a inizio ottobre, prima che il sistema parta a tutti gli effetti, con le annesse multe da parte degli agenti della polizia locale. Tre i varchi di accesso: via Medici del Vascello, via Rolle e via Pavesio. Per poter circolare nel centro della Reale, e in particolar modo lungo via Mensa, si dovrà essere residenti o chiedere il permesso, della validità di due anni. Come? Entrando nell’apposita sezione sul sito internet www.comune.venariareale.to.it e inserendo le targhe dei mezzi che potranno passare in Ztl senza infrangere le regole. Per le operazioni di carico e scarico merci, dovrà essere esposto il disco orario, a disposizione dei civich o del personale di Gesin, la partecipata comunale che si occupa dei parcheggi a pagamento nella Reale e che si occuperà anche dell’inserimento delle targhe nel database.
«Sarà completamente digitalizzato, senza quindi alcun rilascio di permesso cartaceo. Per alcune categorie, ma non per i residenti, dovrà essere pagata una marca da bollo» tiene a precisare il comandante della municipale, Alberto Pizzocaro. «È un impegno che avevamo preso in campagna elettorale e, a distanza di pochi mesi, diventato realtà. La Ztl del centro storico nasce nel 2003 ma in questi anni non è mai stata attivata. Nonostante i costi di manutenzione dei varchi, inutilizzati per così tanto tempo. Via Mensa è una zona critica. Da tempo residenti e commercianti chiedevano la Ztl, visto che in questi anni le auto sfrecciavano, anche senza averne diritto. Daremo quella dignità commerciale, residenziale e turistica che tanto veniva richiesta» commenta Giulivi.
Per l’assessore Giuseppe Di Bella «la Ztl è un tassello importante della viabilità della nostra Venaria. Una volta partita, scatterà il piano urbano del traffico della Reale. Senza gli uffici, senza il comando di polizia municipale, non saremmo mai arrivati all’avvio della Zona a traffico limitato. Probabilmente ci saranno ancora dei correttivi, vista la particolarità del nostro centro storico. Il nostro obiettivo è quello di lanciare il turismo e l’economia del centro cittadino».
E per chi violerà la Ztl, ecco le multe: il costo oscilla da un minimo di 80 ad un massimo di 335 euro, ridotta del 30% se pagata entro cinque giorni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..