l'editoriale
Cerca
19 Ottobre 2021 - 08:30
Aumentano i pannelli fotovoltaici presenti all’interno di Barricalla, l’impianto di smaltimento rifiuti speciali e pericolosi di via Brasile 1 a Collegno.
Da ieri mattina sono entrati in funzione i nuovi 1.920 moduli fotovoltaici nella parte di stabilimento che si affaccia verso corso Regina e l’imbocco della tangenziale di Torino, a distanza di poche decine di metri dagli altri 2.925.
E se fino a oggi venivano prodotti 1 MegaWatt di energia, ora se ne aggiungeranno altri 663 KiloWatt: «Produrremo energia pulita pari al fabbisogno di 3mila persone, ovvero quasi 600 famiglie, in 12 mesi», spiegano Mauro Anetrini e Alessandro Battaglino, rispettivamente presidente di Barricalla e presidente del Comitato esecutivo della società collegnese. Con quella che è stata definita una “scelta virtuosa”, Barricalla trasforma i lotti in cui sono custoditi in modo sicuro e presidiato i rifiuti, in spazi destinati alla produzione di energia pulita destinata al territorio. «I rifiuti speciali infatti rappresentano l’ultimo anello della catena dell’economia circolare, non potendo più divenire materie prime-seconde ed essere reimmessi nel ciclo produttivo. Con l’installazione del campo fotovoltaico, vengono “circolarizzati” trasformandoli da rifiuti “passivi” a basi per la produzione di una sorgente di energia pulita» precisa ancora Anetrini che definisce questo raddoppio dell’impianto «un nuovo mattone nella costruzione di un modo diverso di fare impresa, che mette al centro il territorio in cui si colloca. Noi oggi non inauguriamo solo un nuovo impianto fotovoltaico ma facciamo un altro passo per la costruzione del futuro, mettendo a disposizione degli abitanti della zona nord ovest di Torino un’importante fonte di energia pulita».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..