Cerca

Il giardino diventa portineria e apre ai certificati anagrafici

giardino portineria

I giardini sulla Dora, la nuova portineria di comunità

La Portineria di Comunità raddoppia e dopo Porta Palazzo apre le sue porte in Aurora con “I giardini sulla Dora” in Lungo Dora Savona 38. L’inaugurazione ieri mattina con l’assessore regionale Caucino e gli assessori di Palazzo Civico Salerno, Tresso e Foglietta. Oltre al presidente della 7, Luca Deri, e a Marcella Longhi, preside dell’istituto Aalto Sella Lagrange. Esattamente come la sua “gemella”, la nuova portineria offrirà servizi in grado di far risparmiare tempo alle persone impegnate nella routine quotidiana e aiuterà le persone a rischio di emarginazione sociale, offrendo tra le altre cose servizi pubblici. Un servizio reso possibile grazie al progetto ToNite, che qui - in un luogo un tempo sede di fabbriche - ha portato 500 ragazzi e ragazze del Lagrange a occuparsi di una casetta di legno che oltre ai classici tavolini da caffè offre, di contorno al giardino, wifi gratuito per momenti di studio e non, spazi teatrali, aree benessere e uno spazio riservato alle storie. Oltre a una possibile apertura alla funzione di servizio anagrafico. «Ci stiamo lavorando - ha confidato Tresso -, e per luglio dovremmo riuscire a garantire un’apertura a settimana». Mentre il presidente Deri ha lanciato un appello: «Valutiamo un suo utilizzo futuro anche ai giardini Madre Teresa».

La casetta del lungo Dora resterà aperta per una prima fase dalle 11 alle 20, dal lunedì al mercoledì, il giovedì fino alle ore 23.30, e il venerdì fino alle 21. Chi vorrà, potrà richiedere i servizi di portineria e prenotare le attività scrivendo alla mail info@spacciocultura.it, entrando nel sito www.spacciocultura.it, sui social o chiamando il numero 375.5985777. Il progetto è della Rete italiana di cultura popolare, Orti Alti e istituto Lagrange in collaborazione con Cooperativa meeting service, Lavazza, Gtt e Scomodo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.