l'editoriale
Cerca
07 Agosto 2022 - 08:24
L’ultima grana sono le baby-gang. Bande di ragazzini di origine nordafricana che, come raccontato qualche giorno fa sulle pagine del nostro giornale, bazzicano alla sera fuori dal White Moon commettendo reati, mentre i giovani sono nel locale a ballare. E sono già parecchi i genitori che non vogliono più che i loro figli frequentino d’estate la discoteca, una delle più famose della città, proprio per la paura di incrociare queste baby-gang. Furti e rapine che non avvengono solo durante le notti al White Moon, ma anche in occasione dei concerti. Ed è certamente questo il problema più grave che affligge oggi piazza d’Armi. Un problema che fino a qualche tempo fa non c’era. L’altro, un po’ meno grave, è dalla parte opposta della piazza, vale a dire nell’area camper di corso Monte Lungo. Uno spazio che ancora oggi è terra di nessuno. Durante il lockdown era diventato una tendopoli, con decine di senzatetto accampati uno a fianco dell’altro, in barba alle norme del distanziamento sanitario. Poi, smantellate le tende, sono arrivare le carovane dei rom provenienti dagli accampamenti abusivi.
Con l’avvento di Eurovision, la svolta. Tutti i camper e le roulotte sono state fatte sloggiare, compresi i mezzi di camperisti storici che erano in corso Monte Lungo da decenni. Ora i due varchi di accesso sono sbarrati, i camper hanno lasciato il piazzale ma resta l’abbandono. Sta tentando di recuperarlo la circoscrizione Due insieme a Fondazione per l’architettura. Non sarà facile e ci vorrà denaro.
Come bisognerà trovare una soluzione alle tre lame d’acqua che si trovano lungo la passeggiata di corso Sebastopoli. Da anni hanno un guaio dietro l’altro. Guasti, malfunzionamenti. Una volta si sono trasformati in enormi acquitrini e ora sono completamente a secco. Non proprio un bello spettacolo per i torinesi e i turisti, vedere tre laghi artificiali senza una goccia d’acqua, solo un’enorme distesa di pietre.
E poi ci sono i problemi delle strutture sportive. Dal 2016 la bocciofila Biberon, che si trova lungo corso Galileo Ferraris, è abbandonata e immersa nel degrado. La circoscrizione Due l’ha inserita in un piano che prevede il recupero di altre bocciofile chiuse nei suoi quartieri, e vedremo se riaprirà, magari sotto un’altra veste, o resterà vuota come molte altre bocciofile di Torino.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..