l'editoriale
Cerca
11 Agosto 2022 - 06:20
Qualche giorno fa, l’ultimo episodio che ha generato polemiche. All’angolo con corso Sebastopoli, un’ambulanza che stava arrivando all’incrocio a sirene spiegate ha dovuto fermarsi perché il pullman stava facendo scendere i passeggeri. Ed è solo l’ultimo di una serie di problemi per quanto riguarda i lavori in via Gorizia, nel quartiere Santa Rita, per l’arrivo della pista ciclabile. Il cantiere delle polemiche è in corso, la banchina centrale è stata eliminata tra via Filadelfia e corso Sebastopoli ma c’è ancora nel tratto che da corso Sebastopoli porta in via Tirreno. Racconta Edoardo Covone, residente di zona e Amico Reporter: «L’ambulanza stava arrivando a sirene spiegate, ed è stata rallentata dal 58 barrato che ha arrestato la sua corsa per la salita e la discesa dei passeggeri. E una sera anche la polizia ha avuto problemi».
Uno dei punti della discordia è all’86c di via Gorizia, dove si trova adesso la fermata. Che è stata arretrata di dieci metri, con realizzazione della banchina. E proprio la banchina, molto larga, sta creando problemi al traffico. Il cantiere prevede poi il rifacimento dei marciapiedi e al momento ha imposto la chiusura dell’accesso, da via Gorizia, in via Mombarcaro, senza considerare i new jersey che hanno creato una specie di strada-imbuto. E fioccano pure le multe. Il bar Seba ad esempio è stato sanzionato perché ha messo tavoli e sedie in prossimità dei lavori dopo che lo stesso cantiere aveva obbligato la titolare a togliere il dehor.
Infine, i semafori. Quello tra via Gorizia e via Monfalcone è spento e si sfiorano gli incidenti. Non ci sono vigili a controllare e il motivo l’aveva spiegato l’assessora Foglietta in uno degli ultimi consigli comunali: «Molti vigili sono impiegati altrove e hanno difficoltà a prestare assistenza agli incroci quando i semafori sono spenti per i cantieri. Questo rallenterà i lavori». Una notizia che non piacerà ai residenti di zona.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..