Un ragazzo, con zainetto al seguito e felpa scura, si solleva con la forza delle braccia e supera il muretto che divide i locali della ex Gondrand dalla strada. Un’immagine simbolo, una delle tante scattate in queste ultime due settimane dai cittadini che - armati di cellulare - immortalano ogni movimento sospetto tra via Lauro Rossi e via Cigna. Un ritorno di fiamma per la vecchia fabbrica che senza cantieri continua ad essere l’attrazione principale dei disperati di zona Barriera. «Ma quel ragazzo non è l’unico» osserva una signora, dal balcone di casa sua. Basta aspettare una manciata di minuti, infatti, per vedere arrivare altri due individui: un uomo e una donna. Si sollevano sulle punta delle dita dei piedi, guardano oltre il muretto. E passerà poco tempo, prima che decidano di varcare la “soglia”. «Ordinaria amministrazione» continua la donna. Approfittando di temperature, non così rigide, il via vai dei disperati sembra farsi giorno dopo giorno sempre più intenso.
L’ultimo blitz
Diciotto persone fermate, di cui sei stranieri. E la bonifica di un terreno antistante l’ex fabbrica, ridotto ai livelli di una giungla. Sono passati oltre due mesi dal maxi blitz della polizia nell’ex Gondrand di via Cigna. Una fabbrica, all’angolo con via Lauro Rossi, abbandonata dal 2017 e oggetto delle attenzioni di cittadini, comitati e forze politiche. Un intervento che doveva aprire le porte ad altri cantieri di riqualificazione, purtroppo mai partiti. E così, come era logico aspettarsi, il degrado è tornata a farla da padrone. Contagiando anche i locali delle vicinanze, a cominciare da quelli delle ferrovie.
«Abbattetela»
Powered by
Sull’emergenza occupazioni sono state presentate numerose denunce, alcune delle quali a firma del capogruppo di Fdi Verangela Marino. La richiesta è sempre la stessa: il pugno duro contro le occupazioni. Un caso preoccupante anche secondo il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto. «Bisogna che il Comune favorisca l’iter di compravendita - spiega Lomanto -, al fine di abbattere la struttura del più breve tempo possibile. Questo, infatti, è l’unico modo possibile per risolvere definitivamente il problema».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..