l'editoriale
Cerca
11 Novembre 2022 - 08:09
Nel gigante abbandonato scattano i blitz dopo la nostra denuncia, mentre la caccia allo stupratore del campus procede senza sosta. E ora è di nuovo l’ex Westinghouse di zona Cit Turin, fabbrica dismessa e dimenticata dove i lavori non ne vogliono sapere di partire, a tornare improvvisamente alla ribalta dopo che, al suo interno, è sorta una vera e propria baraccopoli, come raccontato ieri nel nostro reportage. Dieci tende sistemate dai nomadi, i quali hanno trovato un riparo di fortuna nello stabilimento che deve prima o poi diventare un centro congressi.
Ieri mattina, alla Westinghouse c’è stato un sopralluogo dei carabinieri, mentre nei giorni scorsi i controlli li hanno effettuati gli uomini della squadra mobile della polizia. E della tendopoli abusiva si è parlato nel comitato sulla sicurezza che si è svolto in Prefettura. Ma le tende, di fatto, sono proprio a fianco della Residenza Borsellino, il campus dove due settimane fa è avvenuto lo stupro ai danni della 23enne studentessa. Lo stupratore è ancora a piede libero e la caccia delle forze dell’ordine va avanti. Inevitabile allora cercare indizi e tracce di quanto accaduto anche nel dormitorio che si è formato nella fabbrica abbandonata di Cit Turin, perché non è da escludere che l’orco del campus di via Borsellino - che dalle immagini della videosorveglianza non sarebbe un nomade ma un uomo di colore - possa avere trovato riparo proprio lì, prima di compiere la sua violenza quella terribile notte alla residenza universitaria.
Dell’uomo non ancora fermato la ragazza ha dato alle forze dell’ordine tutte le informazioni in suo possesso: orario d’ingresso in stanza, poco dopo mezzanotte; una identikit, quella di un giovane incappucciato; e il suo dna, perché la 23enne, non lavandosi dopo lo stupro, ha dato agli inquirenti una prova fisica dell’orco.
Intanto, oltre a polizia e carabinieri, all’ex Westinghouse ieri è intervenuta anche la vigilanza, chiamata dalla proprietà dopo la nostra denuncia. I vigilantes sono entrati nella fabbrica per ispezionarla. «Intensificheremo i controlli, quei nomadi li abbiamo già cacciati ma sono tornati», hanno detto all’uscita. E infatti gli abusivi, lavavetri agli incroci di zona, nel tardo pomeriggio hanno fatto ritorno in fabbrica, per passare la notte.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..