Ripartono gli attesissimi lavori per la realizzazione della cittadella dello sport della Nida, nel quartiere Falchera. Dopo numerose guerre burocratiche, durate lo spazio di due anni, è stato approvato dal Coni il nuovo progetto che vedrà la luce entro la prossima estate. E che rilancerà una volta per tutte un angolo dimenticato della Circoscrizione 6: parliamo degli ormai ex campetti abbandonati che per troppo tempo hanno dato notizia soltanto per questioni legate all’abbandono e al degrado.
Il finanziamento «Abbiamo ottenuto il finanziamento - racconta il capitano della Nazionale, Walter Galliano -, o meglio arriverà la prossima primavera. E’ comunque un’ottima notizia per tutti noi che crediamo in questo progetto e per i bambini che vogliamo aiutare». Con i fondi partiranno i lavori - si parla di 4-5 lotti - che dovrebbero portare all’apertura dei primi spazi nel mese di giugno. Al momento la cittadella è comunque presente a Falchera: chi vuole può utilizzare i campi «ma non avendo ancora gli spogliatoi - continua Galliano -, è difficile riuscire a utilizzarli al 100% del loro potenziale».
Powered by
Cosa c’è Nella struttura sportiva di via delle Querce sono già presenti quattro campi da calcio a 5, due campi da tennis, un polivalente basket-pallavolo, e tre campi da 8. E il campo da calcio a 11 solo da tracciare. Ma non finisce qui. Ci sono i campi da beach volley e quelli da bocce. Il progetto finale prevede anche uno studio di registrazione musicale, ristorante, palestra, sale di fisioterapia. «E tutto questo - si leva un sassolino dalle scarpe, Galliano -, senza gli aiuti promessi dalla giunta Appendino». Un bel successo per i ragazzi della Nida che in tutti questi anni hanno sempre aiutato decine di bambini in difficoltà. L’ultimo è Gabriele, detto Gabri, a cui la Nazionale Italiana dell’Amicizia ha regalato un ciclo di trattamenti Aba (terapie comportamentali). Davvero un bel regalo di Natale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..