Cerca

Attenzione ai malviventi

Truffe agli anziani, ora ci sono anche i falsi inviati di Coldiretti

Segnalati diversi episodi in Canavese

truffa

Attenzione ai falsi inviati di Coldiretti

Per raggirare gli anziani ora si tira in ballo anche il loro passato contadino e la loro attività di imprenditori agricoli. Dopo i falsi ispettori Inps, i falsi funzionari dell’Enel o del Comune la fantasia dei truffatori include anche i falsi inviati di Coldiretti. "Nel Torinese si stanno aggirando finti impiegati Coldiretti che battono cascine e case sparse per presentarsi ai campanelli, cogliendo gli anziani di sorpresa e incalzarli con richieste di verifiche di versamento di quote o contributi. La strategia è quella classica: riuscire a entrare nelle case degli anziani, in quel momento soli, per fare aprire cassetti e magari riuscire a rimanere soli anche per un attimo e potere così frugare e derubare".

A spiegare il nuovo stratagemma ideato dai truffatori, in una nota, è la Coldiretti Torino. Episodi simili sarebbero stati segnalati soprattutto in Canavese. "Gli episodi di cui siamo a conoscenza ci sono stati comunicati da nostri soci anziani che non sono caduti nella trappola e ci hanno subito chiamati - denuncia il presidente Bruno Mecca Cici - Ad ogni caso sospetto, anche con i truffatori sulla porta, l'invito è di chiamare i nostri uffici di zona prima di aprire porte o cancelli per riferire tutto ai nostri funzionari per poi, naturalmente, chiamare il 112 per allertare le forze dell'ordine. In ogni caso, i nostri uffici di zona sono a disposizione per assistere i soci anziani nello sporgere denuncia".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.