l'editoriale
Cerca
IL SALVATAGGIO
09 Maggio 2023 - 10:50
Alcuni dei migranti calzavano ciabatte da mare
Nella neve con le ciabatte da mare. Poteva finire molto male il tentativo di un gruppo di migranti di raggiungere la Francia da Claviere: dieci persone, otto uomini e due donne, che si sono avventurate tra i boschi, di notte e prive di attrezzatura, e che sono state salvate dai tecnici del Soccorso alpino piemontese.
A chiedere aiuto, intorno alle 23, sono stati proprio alcuni dei migranti, quando hanno capito che si erano persi sui monti e che stavano rischiando di morire di freddo. Al telefono, non sono riusciti a dire in che punto fossero ma la localizzazione effettuata dall'Sms locator ha permesso ai soccorritori di restringere la zona di ricerca a quella del rifugio Capanna Gimont, chiuso in questo periodo. Così si è subito messa in marcia una squadra di terra composta da personale del Soccorso alpino e dei vigili del fuoco. Quando i soccorritori sono arrivati al rifugio, hanno trovato un gruppo di 4 persone in cattive condizioni fisiche a causa dell'ipotermia, che avevano cercato un improbabile riparo all'esterno dell'edificio. Il gruppetto è quindi stato riportato a Claviere e affidato alle autoambulanze per il trasporto in ospedale.
Il salvataggio però non era finito. Infatti i mentre venivano riportati a valle, i 4 migranti, con qualche difficoltà a causa della lingua, sono riusciti a spiegare ai loro soccorritori che sulla montagna in realtà c'erano altre persone. Un secondo gruppo infatti aveva proseguito il proprio tentativo di raggiungere la Francia. A quel punto, le squadre di soccorso sono ripartite verso monte, procedendo in parte su mezzi motorizzati e poi a piedi, fino a quando non hanno trovato e seguito delle tracce nella neve che conducevano verso il Colletto Verde. La ricerca però è finita intorno alle 4 del mattino, quando a Claviere è giunto in autonomia il gruppo di dispersi composto da altre 6 persone: in pratica, dopo essersi persi nei boschi sono ritornati al punto di partenza. Grande è stata la loro delusione quando hanno scoperto di essere ancora in Italia e non in Francia, al Monginevro, che credevano di essere riusciti a raggiungere. Anche loro sono stati affidati alle cure della Croce Rossa.
Le impronte nella neve seguite dal Soccorso alpino per rintracciare i migranti dispersi
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..