Cerca

Il voto in provincia di Torino

Elezioni comunali 2023, ribaltone a Ivrea: Chiantore e il centrosinistra vincono al primo turno

Battuto il sindaco uscente Stefano Sertoli. Lontanissimo il centrodestra

Elezioni comunali 2023, ribaltone a Ivrea: Chiantore e il centrosinistra vincono al primo turno

Matteo Chiantore vince al primo turno ad Ivrea con il 53,1% dei consensi: è grande festa per il centrosinistra.

Chiantore, grazie all’ottima prestazione del Partito Democratico e di Laboratorio Civico, supera il sindaco uscente Stefano Sertoli, fermo al 27,1%, a un passo da un difficile ma auspicato ballottaggio. Buono anche il risultato delle liste che lo sostenevano, dalle civiche a quella di Azione/Italia Viva. Arriva, invece, terzo il giovane Andrea Cantoni, leader del centrodestra (15,8%). A limitare i consensi di Cantoni sicuramente il calo della Lega Nord e il mancato successo di Fratelli d’Italia, di molto sotto ai risultati delle politiche.

In ultima posizione gli altri due candidati, Cadigia Perini per l’Unione Popolare, e Carlo Bravi, per il Popolo della Famiglia, il cui “peso” all’esito delle comunali è stato irrisorio.

E’ stato un pomeriggio elettorale al cardiopalma quello vissuto oggi a Ivrea con il testa a testa tra Sertoli e Chiantore. L’esordio, con i primi seggi scrutinati al 55% per l’avvocato piddino, ha fatto ben sperare ma con il passare delle ore è andata scendendo la percentuale a suo favore, per avvicinarsi pericolosamente al limite del 50% e, quindi, del ballottaggio con il sindaco uscente. Molto indietro, invece, il candidato della coalizione del centrodestra, Andrea Cantoni, che arriva a mala pena a metà dei consensi raccolti dal secondo.

Chiantore e i suoi sostenitori durante lo spoglio

A livello di partiti si afferma l’ottima prestazione del Partito Democratico, al 32,2%, che già alle politiche aveva permesso ad Ivrea di essere una delle poche cittadine al Nord in cui Fratelli d’Italia non aveva vinto. Bene anche le liste civiche: Laboratorio Civico, uno dei gruppi a sostegno di Chiantore, è il secondo “partito” con il 10,6%. Male Lega Nord (4%), Movimento Cinque Stelle (3,5%) e Forza Italia Ivrea (1,5%). Un risultato che ridisegna completamente il governo di Ivrea, passando da un’amministrazione di centrodestra con Sertoli che si è spaccata in occasione dell’appuntamento elettorale, ad un governo di centrosinistra con Pd e civiche guidata da Chiantore.

Foto di gruppo dopo la vittoria del nuovo sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore

«Importante e significativa vittoria dell'alleanza di centrosinistra a Ivrea e complimenti al nuovo sindaco Chiantore per essere riuscito a far convergere un'ampia coalizione attorno a lui a partire dal Pd e dal M5S» afferma con entusiasmo Marcello Mazzù, segretario delle Federazione metropolitana del Pd di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.