l'editoriale
Cerca
Il delitto
24 Luglio 2023 - 16:14
Vera Maria Icardi e Claudio Colli Cantone
Claudio Colli Cantone ha preso carta e penna e ha scritto un messaggio con due sole parole: "Scusa Lorena", riferito a una delle due figlie. Ha lasciato il biglietto sul comodino, poi ha preso il vecchio revolver arrugginito che aveva in casa, ha sparato alla moglie Vera Maria Icardi e poi ha rivolto la pistola contro di sé: due colpi alla testa, che in pochi attimi hanno messo fine alla vita dei due 84enni. «Un gesto d'amore» dice qualcuno nella tranquillità violata del villaggio residenziale delle Torrette a Vinovo, visto che entrambi gli anziani erano malati da tempo. «Ma ci stavamo prendendo cura di loro, non ci capacitiamo di una decisione del genere» sono le poche parole che hanno detto i parenti più stretti dei due anziani trovati morti stamattina nella loro villetta al civico 33 di viale dei Tigli.
Da quasi 50 anni in quella casa
Claudio Colli Cantone e Vera Maria Icardi erano pensionati come tanti della provincia torinese. Lui originario del capoluogo ed ex dirigente d'azienda, lei casalinga nata a Costigliole d'Asti, vivevano da quasi 50 anni nel villaggio delle Torrette: un grosso complesso di case nato negli anni '70 per ospitare l'espansione del paese e attirare nuove famiglie. Fra queste, anche dirigenti e imprenditori (e calciatori come Claudio Marchisio, che abita nel vicino villaggio Cavalieri). Un quartiere nato dal nulla e avvolto nella tranquillità, spezzata negli ultimi anni solo da furti e rapine. Tra cui quella proprio a casa dell'ex campione della Juventus, nell'ottobre 2019.
La coppia era andata a vivere lì con la famiglia quasi 50 anni fa, a due passi da quello che è diventato lo Juventus Training Center: «Loro e i nostri genitori si erano divisi la villetta e abbiamo vissuto qui tutti insieme - ripercorre Luca, nipote dei due anziani defunti - Mi ricordo quando siamo venuti c'erano ancora le scale da fare. Sono persone tranquillissime, che hanno vissuto e sono invecchiati qui insieme».
Il revolver arrugginito
Di recente le condizioni di salute dei due anziani erano peggiorate molto: la signora Vera Maria soffriva di demenza senile, il marito aveva un tumore. Per questo le due figlie, Sonia e Lorena, si spostavano dalle loro case e facevano i turni per assistere i due anziani genitori all'interno della villetta: la scorsa notte c'era la 60enne Sonia, più grande della sorella di 5 anni, nel divano letto al piano terra della casa. Ma, a quanto pare, ha dormito poco e nulla perché la mamma non stava bene e ha dovuto starle accanto.
Forse è quel malessere che ha fatto scattare qualcosa in Colli Cantone: secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, ha aspettato che la figlia scendesse a dormire e crollasse dopo la notte in bianco (erano le 5.30 di stamattina). Poi ha preso un biglietto e ha scritto "Scusa, Lorena". Infine è andato a prendere il vecchio revolver che teneva in casa da chissà quanti anni, un calibro 38 che dovrebbe risalire alla fine dell’800: nonostante fosse inutilizzato e arrugginito, ha funzionato. L'anziano ha sparato prima alla testa della moglie, poi alla sua. E Sonia non ha sentito nulla.
L'altra figlia é poi arrivata alle 8.30 e ha mandato un messaggio alla sorella, che si è finalmente svegliata. Insieme, le due donne sono salite nella camera dei genitori e li hanno trovati senza vita sul letto. Hanno chiamato subito il 112 e sono arrivati ambulanze, pattuglie dei carabinieri e anche l'elisoccorso. Ma per i due anziani non c'era più nulla da fare.
La villetta sotto sequestro
A quel punto sono iniziate le indagini, affidate ai carabinieri di Vinovo, Moncalieri e Torino e coordinate dal pubblico ministero Dionigi Tibone. Sono intervenuti anche il medico legale dell'Asl To5 e gli esperti del reparto Scientifica per analizzare nei dettagli l'interno della villetta, che poi è stata posta sotto sequestro (così come l'arma del delitto).
Gli inquirenti sono convinti della dinamica come l'hanno ricostruita grazie al racconto delle figlie e a quella che hanno trovato nella camera da letto ma non è escluso che venga disposta l'autopsia sulle due salme, recuperate dalle Onoranze funebri San Bartolomeo di Vinovo.
Anche il movente sembra chiaro: Colli Cantone era preoccupato per le condizioni di salute sue e della moglie. Forse non voleva più gravare sulle figlie e ha deciso di farla finita per entrambi: «Siamo rimasti senza parole, per noi è un gesto incomprensibile che non riusciamo a capire: l'età, il caldo o la paura hanno fatto scattare qualcosa» si sfoga ancora Luca, il nipote. Le figlie e i generi dicono solo che «non riusciamo a capacitarci di una decisione del genere». Inaspettata e immotivata, sostengono i parenti: «Non hanno dato nessun segnale, di recente li abbiamo visti tranquillissimi e sorridenti - continua il nipote - Probabilmente chi prende queste decisioni, le nasconde fino all'ultimo. Sono cose che non dovrebbero succedere ma ultimamente se ne sentono sempre di più».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..