l'editoriale
Cerca
VAL DI SUSA
07 Agosto 2023 - 18:58
I No Tav avrebbero deviato un torrente in Valle di Susa: è il contenuto di uno dei procedimenti aperti dalla procura di Torino dopo le numerose denunce che le forze dell’ordine hanno inoltrato negli ultimi anni sulle iniziative del movimento di oppositori alla nuova ferrovia ad alta velocità.
In ambienti vicini all’indagine si fa presente, comunque, che l’accertamento di fatti e responsabilità non sarà agevole. La vicenda infatti risale al 2020, quando nel corso di un sopralluogo furono trovati dei grossi massi in un tratto del Clarea, corso d’acqua che attraversa una valle laterale in una zona a margine del cantiere del Tav nel territorio compreso fra i comuni di Chiomonte e Giaglione. L’ipotesi considerata più “verosimile” dalle forze dell’ordine è che la scostamento sia stato funzionale al cosiddetto Presidio dei Mulini, uno dei punti d’appoggio degli attivisti No Tav e del centro sociale Askatasuna. È scattata così la denuncia per deviazioni di acque, reato previsto dall’articolo 632 del codice penale e punito con il carcere fino a tre anni.
Il rapporto contiene anche alcuni nomi di possibili sospettati, ma in ambienti investigativi si afferma che non sarà semplice risalire agli effettivi responsabili e anche accertare con precisione sufficiente l’effettiva modificazione dello stato dei luoghi.
Sono numerosi, in procura, i dossier aperti su episodi riconducibili a iniziative dei No Tav e di Askatasuna. Gli indagati sono in tutto una novantina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..