Cerca

Il dibattito a Cheese

Non solo turismo, ma rilanciare l'economia: così la montagna può rinascere

L'analisi di Antonio Rossi, docente del Politecnico di Torino, e gli esempi di Ostana e dell'Appennino

Non solo turismo, ma rilanciare l'economia: così la montagna può rinascere

Negli anni della pandemia, mentre il mondo si chiudeva in sé stesso, la montagna è emersa come un luogo di rinascita, ma spesso l'immagine che se ne propone è quella di un paradiso turistico, un ritiro fatto di villaggi pittoreschi, osterie accoglienti e gerani sui davanzali. Tuttavia, questa rappresentazione idilliaca rischia di cancellare un potenziale più ampio e di lungo termine per le comunità montane. Antonio De Rossi, docente di Progettazione Architettonica al Politecnico di Torino, ha condiviso la sua visione durante l'evento Cheese a Bra, sottolineando la necessità di considerare la montagna non solo come una destinazione turistica, ma come un luogo in cui possono emergere nuovi servizi abitativi e opportunità economiche.

L'idea di De Rossi è chiara: "Bisogna ricostruire l'economia delle aree montane, mettendo in luce come qui si possa affermare una visione fortemente innovativa, dove il sapere scientifico dialoga con le economie agricole e montane." Questo richiede un cambio di prospettiva, spostando l'attenzione dalla semplice attrazione turistica all'investimento in soluzioni che favoriscano la sostenibilità e l'innovazione.

Un Esempio di Rinascita: Ostana, situata nelle Alpi piemontesi, è un caso esemplare di questo cambiamento di paradigma. Circa vent'anni fa, questa piccola comunità contava solo 5 abitanti, ma oggi ne ospita oltre 50, tra cui molti giovani e nuovi arrivati. Ostana è diventata un luogo in cui le persone possono sviluppare i propri progetti di vita, un luogo in cui la montagna è vista come un'opportunità, non solo come una destinazione per le vacanze.

L'Appennino in Transizione: Altro esempio è Gagliano Aterno, nell'Aquilano, un paese che sta vivendo una rinascita basata sull'ecologia e la proposta di nuovi modi di abitare. Qui, si sta lavorando attivamente sulla transizione energetica, dimostrando come la montagna possa essere un luogo ideale per sperimentare nuove soluzioni sostenibili.

L'approccio di De Rossi e questi esempi dimostrano che la montagna può essere molto di più di una meta turistica. Può diventare un laboratorio di innovazione e sviluppo economico, un luogo in cui le competenze scientifiche si uniscono alle tradizioni agricole e montane per creare un futuro sostenibile. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.