l'editoriale
Cerca
Il progetto
09 Novembre 2023 - 07:00
Settimo civic center
Se si parla di Settimo e di riqualificazione e rigenerazione urbana, non si può non parlare del futuro del quartiere Borgo Nuovo, rione dove abitano 20mila abitanti sui 47mila di tutta la città. L’intervento più importante è quello relativo alla realizzazione di una scuola-civic center che avrà le funzioni di polo aggregativo di questa parte del Borgo Nuovo.
La scuola sorgerà in via Fantina, al posto dell’attuale area mercatale, sarà costruita seguendo i più innovativi standard progettuali e architettonici ed è concepita in modo da essere aperta al quartiere integrando le funzioni didattiche con quelle aggregative. Gli spazi sono progettati per ospitare, oltre alle lezioni, laboratori, coworking e attività pomeridiane aperte alla cittadinanza. L’edificio disporrà poi di una palestra-auditorium da circa 250 posti, anch’esso utilizzato per eventi e manifestazioni. La nuova scuola sostituirà la “Martiri della Libertà”, poco distante.
«La scuola per noi è il punto centrale dal quale partire per la rigenerazione del quartiere, e il progetto si lega agli altri poli culturali della Città, dal Mu-Ch alla Biblioteca Archimede - sottolinea la sindaca Elena Piastra -. L’obiettivo è dimostrare che l’impatto sociale dell’investimento nelle scuole e nelle strutture culturali è il più forte e potente nella trasformazione dei luoghi e delle città».
Altro obiettivo, con un orizzonte temporale più ampio, è quello di realizzare, al posto della scuola di infanzia, un centro diurno per le gravi demenze, in primis Alzheimer, in una sorta di “centro sollievo”. La riqualificazione del Borgo era partita con la riqualificazione della “Siva”, quella che era stata la fabbrica di Primo Levi, in via Leini, diventato il “Mu-Ch”, il primo museo dedicato alla Chimica.
E, ancora, un nuovo polo sportivo per le scuole e la città, nella zona delle scuole superiori. Fra i progetti finanziati dal Pnrr, ce n’è uno che prevede la realizzazione di una “Casa di Comunità”, con sede dei medici di famiglia, negli spazi dell’Asl di via Leini. Infine il protocollo con la fabbrica Olon, per la dismissione di alcuni spazi che potrebbero diventare un centro aggregativo per le associazioni e un parco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..