Cerca

NICHELINO

La Pet Therapy arriva anche in classe

Gli animali aiuteranno gli studenti nel passaggio dalle medie alle superiori

pet teraphy

Imparare ad affrontare le sfide del “diventare grandi“, le emozioni che si provano in un momento di cambiamento, lo stare insieme in un’età difficile come quella dell’adolescenza con l’aiuto di Fido. Da oggi, e fino a maggio, gli studenti di cinque classi prime dell’istituto Maxwell di Nichelino saranno aiutati in questo passaggio grazie alla pet therapy e ad alcuni educatori che, il martedì e il giovedì, entreranno nelle classi accompagnati dai cani.

Il progetto si chiama “Mi fido di te!” ed è realizzato dall’Ufficio tutela animali del Comune insieme a Uam-Umanimalmente, Dogsportal ed Enpa di Chieri. Ha lo scopo di favorire l’inserimento dei ragazzi e delle ragazze nella scuola superiore, attraverso la creazione di uno spazio di accoglienza, ascolto e benessere in cui il cane a scuola diventa l’elemento chiave per agevolare questo processo. «Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, rivolta per la prima volta agli studenti e alle studentesse delle prime superiori che stanno vivendo un passaggio fondamentale della propria vita - spiega Fiodor Verzola, assessore alle politiche animaliste -. Il salto dalle scuole medie alle superiori, l’ingresso nell’età adulta, così colmo di emozioni e speranze per il futuro è, spesso, anche un momento molto difficile nella vita dei ragazzi. Con questo progetto, attraverso gli interventi assistiti con gli animali, ci proponiamo di valorizzare la relazione con il cane e il conseguimento di benefici di carattere educativo e didattico». Sviluppare competenze sociali e relazionali dunque, favorendo la conoscenza del cane e delle sue caratteristiche, incentivando il rispetto per il diverso in quanto animale, lo sviluppo delle competenze cognitive, motorie e sensoriali (come la memoria, l’attenzione, l’osservazione) e ampliare le competenze comunicative. Un’esperienza che si affianca a quella proposta in passato in alcune scuole materne del territorio, case di riposo cittadine e al Ranch delle Donne, in affiancamento alle donne che hanno affrontato un percorso oncologico.

«Passo dopo passo - chiude Verzola - la nostra città si arricchisce di servizi, strumenti educativi e opportunità che permetteranno ai giovani e alle giovani nichelinesi di affacciarsi al futuro con maggior serenità e competenze».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.