Cerca

OCCHIO ALLE MULTE

L’autovelox fa una “strage”: in tre mesi già 6mila multe

Installato tra Villanova d’Asti e Riva di Chieri, dove il limite è di 70 chilometri orari

velox

Il velox è installato tra Villanova d’Asti e Riva di Chieri

Le auto corrono e fioccano le multe: quasi 6mila in appena tre mesi, con mezzo milione di euro che il Comune potrà incassare.

Al confine tra l’Astigiano e il Chierese, l’asfalto della provinciale 10 (strada Padana Inferiore) porta i segni delle frenate decise di decine di auto. Dal 29 maggio, è attivo un nuovo autovelox a pochi metri dallo svincolo per la frazione Valdichiesa. Inquadra chi, da Villanova d’Asti, viaggia verso Riva, entrando nella provincia di Torino. Il limite di 70 chilometri orari è segnalato da diversi cartelli. «Era evidente che troppe auto viaggiavano oltre il limite - constata il sindaco di Villanova Roberto Peretti -. Abbiamo avviato il controllo della velocità per questo: la priorità è la sicurezza, che veniva compromessa da chi andava più veloce di quanto è consentito».

Dai rilievi che aveva eseguito prima di installare il velox, il Comune prevedeva una media di 36 infrazioni al giorno. Quelle registrate nei primi tre mesi dall’attivazione sono quasi il doppio, con 6.089 punti che possono essere decurtati dalle patenti dei trasgressori. Se riuscirà a riscuoterle tutte, per Villanova significano un incasso da circa 500mila euro. Prosegue il sindaco: «Li investiremo in sicurezza stradale, ma poco ci importa della cifra. L’obiettivo non è fare cassa. Sono sicuro che le multe diminuiranno in futuro. Sapendo del velox, tutti andranno più piano».

Tra i sanzionati, ce ne sono alcuni “illustri”. Un automobilista, per esempio, ha già ricevuto sette multe ed è andato a lamentarsi dal sindaco. «Ricordo a tutti che c’è la tolleranza del 5%. L’infrazione viene registrata solo se si viaggia oltre i 76 chilometri orari. Qualcuno ha anche storto il naso perché il dispositivo è posizionato al termine di una piccola discesa. Ma non c’è niente di anomalo: i limiti vanno rispettati ovunque e, proprio lì, c’è lo svincolo con Valdichiesa». Il sistema di rilevazione è attivo notte e giorno nei fine settimana, tredici ore su ventiquattro nei giorni feriali. Ha già registrato quasi cinquanta infrazioni per cui è previsto il ritiro della patente. Una macchina è stata fotografata a 155 chilometri orari: più del doppio del consentito.

Il Comune tiene per sé l’incasso, ma spende 1.200 euro più Iva al mese per il noleggio dell’autovelox e 7,50 euro per ogni verbale. Le notifiche, infatti, sono stampate, imbustate e spedite da un fornitore esterno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.