l'editoriale
Cerca
VAL DI SUSA - VAL GERMANASCA
05 Dicembre 2023 - 18:09
Cannoni al lavoro al Sestriere
E alla fine si scierà. Merito soprattutto della basse temperature degli ultimi giorni che hanno permesso di attivare i cannoni per la neve artificiale, perché di quella vera anche in alta montagna se n’è vista pochina. «I 35 centimetri che erano caduti sono stati spazzati via dalla pioggia - spiega Giovanni Brasso, presidente della Vialattea - e dopo ne sono caduti solo un’altra decina, ma per fortuna abbiamo potuto sparare».
E così non solo nella Vialattea gli impianti aperti saranno un po’ più numerosi di quanto paventato solo pochi giorni fa, ma anche Bardonecchia e Prali si preparano a dare il via alla stagione invernale. Incrociando le dita e sperando nella benevolenza del meteo, visto che già due volte le nevicate sono state poi “cancellate”, prima da un’inversione termica e poi, appunto, dalla pioggia.
Per quanto riguarda la Vialattea, l’apertura ufficiale è fissata per giovedì 7, anche se in realtà l’impianto del Cit Roc è già stato avviato per degli sciatori d’eccezione: «Al Sestriere - conferma Brasso - c’è la nazionale italiana di sci che si sta allenando. E gli azzurri dovrebbero anche ritornare poi più avanti». Oltre al Cit Roc, dal 7 saranno aperti Garnel, Baby, Jolly e Trebials e quindi si potrà sciare anche in zona Alpette e Borgata, al prezzo di 40 euro per il giornaliero (39 se comprato online). La buona notizia è che contrariamente alle previsioni, dal giorno successivo (8 dicembre) si scierà anche a Sauze d’Oulx (Sportinia, rocce Nere, Minisportinia al prezzo di 34 euro), a Sansicario (La Sellette sempre a 34 euro) e a Claviere (La Coche, Serra Granet, Baby a 31 euro). «La speranza - conclude Brasso - ovviamente è quella di riuscire ad aprire tutto per Natale».
Preparazione piste al Sestriere
Anche a Bardonecchia è tutto pronto per le prime sciate. Domani «prenderà il via la stagione invernale - annuncia Colomion - con l’apertura dell’area del Pian del Sole e la relativa pista 2 Chapelle che porta dal Pian del Sole a Campo Smith, l’intera area principianti di Campo Smith con il tappeto, la sciovia Baby e le rispettive piste. La società sta lavorando incessantemente sfruttando tutte le “finestre” di freddo, per poter aprire al più presto altre piste nei comprensori Colomion e Melezet».
E anche la “piccola” Prali, in Val Germanasca rispetta la propria tradizione di essere la prima ad aprire, anche se questa volta non in solitaria: da venerdì saranno operativi Baby e Campo scuola. «La speranza - spiega Fausto Sanmartino, ad della Nuova 13 Laghi - è di aprire una parte del resto degli impianti già il week end successivo. Speriamo che il freddo ci assista».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..