Cerca

Verso le elezioni

A Chieri parte la “caccia” a Sicchiero, il centrodestra punta tutto su Vezzoso

A sei mesi dal voto, la griglia di partenza. Veto dei partiti su Sacco, da poco passata ad Azione

Il Municipio di  Chieri

Il Municipio di Chieri

Con il Partito Democratico, Alessandro Sicchiero tenta la conferma per un secondo mandato. I partiti di Centrodestra hanno già stretto un accordo per candidare Livio Vezzoso, ma restano diversi nodi da sciogliere, tra veti e tentativi di dialogo.
A sei mesi dal voto, ecco la griglia di partenza per le prossime elezioni amministrative di Chieri. Il coordinatore locale di Fratelli d’Italia Luigi Sodano non nomina Vezzoso (71 anni, tra gli avvocati più conosciuti in città), ma conferma: «Con Lega e Forza Italia, c’è un accordo provinciale che converge su un candidato unico».

L'attuale sindaco Alessandro Sicchiero

Non come nel 2019, quando Forza Italia sosteneva la candidatura di Rachele Sacco, oggi passata ad Azione, e il candidato della Lega e di Fratelli d’Italia era Claudio Campagnolo, da qualche mese confluito in Forza Italia. Resta da definire il perimetro delle liste civiche che sosterranno la coalizione. L’intenzione dei partiti sarebbe prevederne il minor numero possibile. Su proposta di Forza Italia, sarebbero anche concordi nel mettere un veto sulla presenza di Sacco nella coalizione. Lei, invece, ambisce a esserci e ha stretti legami con le altre civiche di Centrodestra.

Livio Vezzoso, per il centrodestra

Anche dal Centrosinistra si sono accorti che Vezzoso sarà il candidato da battere. Li ha insospettiti la presenza dell’avvocato a diverse cerimonie pubbliche recenti. Fanno notare: «Prima, non si vedeva così spesso».

Non ci sono dubbi che il Pd sosterrà ancora Sicchiero (49 anni, informatico, dal 2019 sindaco a tempo pieno). Anche qui, resta da capire il perimetro della coalizione e se sarà l’unico candidato in quest’area. In Consiglio comunale, siede anche Andrea Limone, che rappresenta la civica Chieri C’è ed è in minoranza. Nel 2019, anche lui si era candidato a sindaco, con quel che restava del Movimento Cinque Stelle in città. Non ha ancora sciolto la riserva sul suo futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.