Cerca

Il caso

Incendi, parte la conta dei danni. E le borgate restano senza luce

Rientrano a casa le 9 famiglie evacuate dalla frazione Allamanda di Prarostino

Incendio

Incendi, parte la conta dei danni

Continua il lavoro dei pompieri per estinguere i numerosi incendi boschivi alimentati dal vento negli ultimi due giorni, nelle province di Torino e del Verbano-Cusio-Ossola. E intanto si comincia a fare la conta dei danni tra borgate rimaste al buio e danni al patrimonio. Ma andiamo per ordine. A Pessinetto, nella Valle di Lanzo, sono intervenute anche squadre dei vigili del fuoco giunte in rinforzo dai comandi di Vercelli e Cuneo mentre continua l’intervento a Condove, in valle di Susa, dove i fronti di fiamma risultano ancora attivi.

Qui stanno operando anche squadre giunte da Asti e Novara, oltre a un Canadair e un elicottero Erickson S-64 della flotta aerea del Corpo nazionale. Nel Verbanio Cusio Ossola, a Montecrestese, stanno terminando le operazioni di spegnimento di un incendio di bosco divampato nella frazione di Roledo.

Intanto ci sono ancora frazioni di montagna senza corrente per i danni causati dal vento e dagli incendi boschivi. Tra queste le borgate Chiampernotto e Bracchiello, a Ceres, dove un rogo ha devastato i boschi di un’altra frazione, Voragno, causato molto probabilmente da un albero caduto sui fili di una linea elettrica. L’intensità del vento è cessata ma restano ancora da estinguere completamente i roghi scoppiati a Pessinetto, Traves e Germagnano, nelle valli di Lanzo, dove hanno operato due aerei Canadair e un elicottero.

Infine una buona notizia: possono rientrare a casa le nove famiglie, per un totale di 25 persone, fatte evacuare nel tardo pomeriggio di venerdì dalla frazione Allamanda di Prarostino, nel Pinerolese, per l’incendio boschivo che, partito da San Germano Chisone, ha minacciato le abitazioni. La sindaca Fiorelli Vaschetti, dopo la comunicazione ricevuta dal comando provinciale dei vigili del fuoco, ha firmato la nuova ordinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.