l'editoriale
Cerca
IVREA-AOSTA
30 Dicembre 2023 - 06:30
L’anno nuovo comincerà, in Canavese, senza una delle sue principali tratte ferroviarie. La linea Ivrea-Aosta sarà interrotta a partire dal 3 gennaio per poter eseguire i lavori di elettrificazione. L’interruzione durerà fino al 2026 e il treno sarà sostituito dal trasporto su gomma con autobus sostitutivi gestiti dalla società “Vita” della Valle d’Aosta. La stazione di Ivrea diventa di fatto il capolinea, invece, della tratta ferroviaria verso Chivasso e poi per e da Torino, essendo questo tratto escluso dal progetto di elettrificazione.
L’intervento interessa i 66 chilometri che separano Ivrea da Aosta sui quali transitavano al momento solo treni diesel o bimodali. Il costo dell’opera è stimato in 79 milioni di euro, gli interventi riguardano anche le stazioni lungo il percorso che verranno riadattate e ristrutturate. Gli orari dei nuovi collegamenti Aosta-Ivrea sono già a disposizione su tutti i canali di acquisto di Trenitalia. Il primo bus partirà in direzione Ivrea alle 4.51 del 3 gennaio. Il trasporto su gomma risulterà più lento rispetto a quello ferroviario: almeno dieci minuti in più per i pullman più rapidi, quelli che percorrono gran parte della tratta in circa 70 minuti, utilizzando l’autostrada A5 (e con meno fermate). Complessivamente tra Ivrea e Aosta circoleranno 99 pullman al giorno. Nei giorni feriali, 31 di questi utilizzeranno l’autostrada per ridurre i tempi di percorrenza, evitando quindi di passare sulla statale 26.
L’orario dei bus potrà comunque subire delle modifiche in corso d’opera: in Valle d’Aosta, infatti, stanno già raccogliendo le segnalazioni dei pendolari per gestire al meglio gli spostamenti in base agli orari e, in particolare, per quel che riguarda le corse del pomeriggio. I pendolari piemontesi potrebbero richiedere analoghi aggiustamenti. Il trasporto su gomma a differenza di quello ferroviario, poi, essendo soggetto al traffico potrebbe accumulare notevoli ritardi ed inconvenienti essendo già la tratta Ivrea-Aosta soggetta ad eventi eccezionali, l’autostrada ad esempio è stata interrotta diverse volte per problemi derivanti dalla frana di Quincinetto o dei valichi alpini per la Francia. Per quanto riguarda l’apertura dei cantieri, effettivi, è prevista dal mese di marzo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..